Conferenza

 1        I|             grande e cresceva sempre secondo le leggi della caduta dei
 2        I|           nel primo caso in tre, nel secondo in quattro, nel terzo in
 3        I|            di sufficiente grandezza, secondo Savart. Il numero delle
 4        I|             un certo numero di parti secondo regole semplici, ma che
 5       II|         spazio percorso in un minuto secondo, e passando ad un esempio
 6       II|      percorre nell'aria in un minuto secondo. È un fatto conosciutissimo,
 7       II|          tonda a 330 metri al minuto secondo; e questa velocità cresce
 8       II|            circa 340 metri al minuto secondo; e, cosa che non si sapeva
 9       II|            la seconda. Ora le leggi, secondo cui variano l'elasticità
10       II|                     Aria a ~ ~ ~ ~ secondo diversi esperimentatori~ ~ ~ ~
11       II|              della Senna~ ~ ~ ~a 15° secondo Wertheim~ ~ ~ ~1437 »~ ~ ~ ~
12       II|             per riflessione verso il secondo specchio e da questo concentrate
13       II|      ordinaria di circa 340 metri al secondo, la decima parte è di 34
14       II|             che si pronunziano in un secondo in media cinque sillabe,
15       II|              una sillaba è di 1/5 di secondo. In questo tempo, il suono
16       II|              impiegherà un decimo di secondo per trasmettersi fino alla
17       II|            tutto dunque un quinto di secondo. L'eco arriverà quindi all'
18       IV|             sonoro fa in ogni minuto secondo, in questo senso, che i
19       IV|            la velocità di un giro al secondo; il corista traccierà le
20       IV|          numero qualunque di giri al secondo. Se per esempio, il cilindro
21       IV|               che il cilindro fa per secondo, sia determinato con esattezza.
22       IV|             sia di un giro al minuto secondo. In tale caso da ciascun
23       IV|              sbuffi d'aria al minuto secondo. Se invece il disco mobile
24       IV|             fa 2, 3, 4, ecc. giri al secondo, per trovare il numero degli
25       IV|             giri, che il disco fa al secondo.~ ~Voi sentite, quel che
26       IV|           istrumento fa in un minuto secondo.~ ~A tale scopo serve il
27       IV|              ruota dentata G, con un secondo indice ed una seconda divisione,
28       IV|             il numero dei giri in un secondo.~ ~Queste due operazioni
29       IV|           più lungo, anzicchè con un secondo solo; perchè nel primo caso
30       IV|               meno sentire che nel secondo.~ ~Cessati i dieci secondi,
31       IV|             che vuol dire, che ad un secondo corrispondono 35,8 giri.
32       IV|             895 vibrazioni al minuto secondo.~ ~Come abbiamo operato
33       IV|          sedici vibrazioni al minuto secondo, affinchè si produca un
34       IV|           poco a 38000 vibrazioni al secondo, cifra che è stata ultimamente
35       IV|           limiti di 16 e di 38000 al secondo.~ ~Ma non tutti i suoni
36       IV|              27 e 3500 vibrazioni al secondo. Per il violino la quarta
37       IV|             435 vibrazioni al minuto secondo.~ ~5. Voglio chiudere questa
38       IV|           esempio 128 vibrazioni; il secondo armonico, che si ottiene
39       IV|             dunque 296 vibrazioni al secondo.~ ~Questo metodo di determinare
40        V|               Ve ne era forse uno al secondo. Questo proviene da ciò,
41        V|             averne 2, 3, 4, 5, 10 al secondo. In quest'ultimo caso riesce
42        V|        numero di 20 e anche di 25 al secondo. Più in  l'orecchio non
43        V|         primo suono faccia cento, il secondo cento e una vibrazione al
44        V|            cento e una vibrazione al secondo.~ ~Se li facciamo suonare
45        V|     cinquanta e mezza vibrazione del secondo. Ora, siccome in una vibrazione
46        V| cinquantesima e mezza vibrazione del secondo suono i movimenti saranno
47        V|          centounesima vibrazione del secondo e quindi gli effetti si
48        V|              a dire un battimento al secondo. Se abbiamo quindi due suoni,
49        V|               4, 5, 10 vibrazioni al secondo, noi dovremo avere 2, 3,
50        V|               4, 5, 10 battimenti al secondo; e il numero dei battimenti,
51        V|              da esservi più di 16 al secondo, essi generano per conto
52        V|       centoventicinque vibrazioni al secondo. Essi devono dare 25 battimenti,
53        V|         realmente a 25 vibrazioni al secondo.~ ~Voglio con un'esperienza
54        V|       corrisponde a 50 vibrazioni al secondo, numero che è la quarta
55        V|       rappresenta pure l'accordo del secondo e del terzo armonico. Questo
56        V|          terza maggiore. Scritto nel secondo modo, esso ci  per suono
57        V|              un'esame spregiudicato, secondo il parere di alcuni, parere
58       VI|          cerchi concentrici di fori, secondo un'idea già attuata da Dove;
59       VI|              si muove contro ad essi secondo il senso della rotazione.~ ~
60       VI|     abbassare alquanto il suono, nel secondo d'innalzarlo. La ragiono
61       VI|            numero maggiore o minore, secondo che alla sirena si farà
62       VI|           del suono fondamentale; il secondo l'ottava bassa del medesimo
63       VI|              stuona colla quinta; il secondo è la seconda ottava bassa
64 VII-VIII|             nuoto, il ballo ecc.; il secondo appartiene esclusivamente
65 VII-VIII|                Questi quattro suoni, secondo un'antica tradizione, costituirono
66 VII-VIII|    ristabilire, il primo quattro, il secondo le rimanenti scale greche.
67 VII-VIII|             240 vibrazioni al minuto secondo e chiamiamolo un do, allora
68 VII-VIII|            non sarebbero che 22/5 al secondo, il che riuscirebbe già
69 VII-VIII|     complicanza gravissima. Ma pare, secondo una proposta di Helmoltz,
70       IX|          riflessione su quello di un secondo corista T, finalmente sopra
71       IX|               Ora se sfrego anche il secondo corista T', la linea verticale,
72       IX|            curva composta è diversa, secondo la forma e il numero delle
73       IX|             abbiamo così iniziato un secondo metodo sperimentale per
74       IX|         difficili a sentirsi sono il secondo ed il quarto armonico, perchè
75       IX|            il suono fondamentale, il secondo armonico fortissimo, il
76       IX|            al suono fondamentale, il secondo armonico debole, il terzo
77       IX|              fondamentale debole, il secondo armonico piuttosto forte,
78       IX|          semplici. Egli le distribuì secondo la serie armonica, e combinandole
79        X|            il passaggio dal primo al secondo stile italiano, passaggio
80        X|            brioso e più elegante, il secondo più largo, più ricco e più
81        X|        terzetto e nella congiura del secondo atto, ad un'altezza impareggiabile.~ ~
82        X|           subordinare  il primo al secondo,  il secondo al primo.~ ~
83        X|              primo al secondo,  il secondo al primo.~ ~Il carattere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License