Conferenza

 1        I|     membrane. – 7. Vibrazioni dell'aria nelle canne sonore. – 8.
 2        I|           pallone verticalmente in aria e poi ve lo ricaccia senza
 3        I|           forma, sia col rompere l'aria che si soffia dentro, sia
 4        I|            che termina a taglio. L'aria entra nel tubo a, passa
 5        I|           della canna a pivetta. L'aria che entra da r, per passar
 6        I|       Quando questa è sollevata, l'aria penetra attraverso la fessura
 7        I|      chiusure e aperture rapide; l'aria vi penetra a intervalli,
 8        I|           rinforzare la corrente d'aria. Ma si ottiene un migliore
 9        I|         qualche comunicazione coll'aria esterna in punti adattati.
10        I|            un nodo, e la colonna d'aria vibrante si suddivide in
11        I|      dimostrare le vibrazioni dell'aria nella canna si possono usare
12        I|          perchè le vibrazioni dell'aria si comunicano alla membrana
13        I|         arena non è provocato dall'aria che soffia, ma bensì dall'
14        I|          che soffia, ma bensì dall'aria che vibra.~ ~Un'altro modo
15        I|      dimostrare le vibrazioni dell'aria è il seguente. Prendo una
16        I|        fondamentale della canna. L'aria che vibra comunica le sue
17        I|       esattezza il modo, con cui l'aria vibra nell'interno della
18        I|            tubo si trasmettono all'aria rinchiusa, e la polvere
19        I|      dimostrare le vibrazioni dell'aria nelle canne sonore.~ ~La
20        I|            che funziona da cassa d'aria. Il tubo di gomma elastica
21        I|            produce il suo suono, l'aria vibrante comunica il suo
22        I|         parte alle vibrazioni dell'aria nella canna. Essa si abbassa
23        I|            sono le vibrazioni dell'aria nella canna. Questa è una
24       II|               2. Propagazione nell'aria, – 3. nell'acqua e in altri
25       II|            Velocità del suono nell'aria, – 5. nell'acqua ed in altri
26       II|      Questo mezzo è generalmente l'aria; ma lo può essere qualunque
27       II|           vibrazioni sonore ed all'aria, esso conduce a questa conclusione:
28       II|        dimostrarvi che realmente l'aria è capace di trasmettere
29       II|          Dal pallone ho estratta l'aria per mezzo della macchina
30       II|        quale proviene da ciò che l'aria non è estratta completamente,
31       II|          chiudo di nuovo: un po' d'aria è entrata nel pallone ed
32       II|         elastico, le trasmette all'aria esterna e quindi al nostro
33       II|          chiavetta. Man mano che l'aria vi entra, il suono diviene
34       II|      diviene più forte, e quando l'aria è arrivata ad avere nell'
35       II|     pallone la stessa densità dell'aria esterna, il campanello si
36       II|             Questo dimostra, che l'aria è capace di trasmettere
37       II|              3. Ma non solamente l'aria, tutti i corpi solidi, liquidi
38       II|       certi casi anche meglio dell'aria.~ ~Quasi tutti i corpi conosciuti
39       II|            campana, che suona nell'aria libera; il suono si trasmette
40       II|          nei lunghi tubi, perchè l'aria vibrante si sfrega contro
41       II|    vibrazione sonora percorre nell'aria in un minuto secondo. È
42       II|    trasporto di una grande massa d'aria, aumenta o diminuisce la
43       II|            velocità del suono nell'aria, alla temperatura dello
44       II|          membrana, e da questa all'aria del tubo. L'osservatore
45       II|            a quella del suono nell'aria.~ ~Molte altre esperienze
46       II|         per i corpi gassosi come l'aria, e che in questi essa è
47       II|       volta e mezzo più denso dell'aria, e la più grande possibile
48       II|           14 volte meno denso dell'aria. Nei gas la temperatura
49       II|          20 volte la velocità nell'aria. Ma la temperatura diminuisce,
50       II|       suono in alcuni corpi.~ ~ ~ ~Aria a ~ ~ ~ ~ secondo diversi
51      III|           suono sia trasmesso dall'aria, da un altro gas, dall'acqua
52      III|         pallone di vetro. Quando l'aria era completamente estratta,
53      III|          entrare successivamente l'aria nel pallone.~ ~L'intensità
54      III|           corda essere lanciati in aria. Ma osservate nell'istesso
55      III|       seconda corda per mezzo dell'aria, e il movimento vibratorio
56      III|         poco a poco il volume dell'aria che vi è rinchiusa. Versando
57      III|      organo, dalle vibrazioni dell'aria, e questo suono è perfettamente
58      III|         rinchiudono una quantità d'aria determinata per ciascun
59      III|   mantenere la comunicazione fra l'aria esterna e quella della sfera;
60      III|             a seconda del volume d'aria che rinchiude, rinforza
61       IV|           a fornire una corrente d'aria costante. Sulla base superiore
62       IV|           si soffia una corrente d'aria nel cilindro, questa corrente
63       IV|         mobile.~ ~Ma la corrente d'aria, che entra nel cilindro
64       IV|            fori del disco fisso, l'aria passa; essa all'incontro
65       IV|        disco fisso. Ne segue che l'aria deve uscire dalla sirena
66       IV|     usciranno venticinque sbuffi d'aria al minuto secondo. Se invece
67       IV|           il numero degli sbuffi d'aria prodotti da ciascun foro,
68       IV|            forma appunto, perchè l'aria esterna posta sopra l'istrumento
69       IV|        regolarmente dagli sbuffi d'aria della sirena. Questi urti
70       IV|           periodici producono nell'aria esterna delle vibrazioni,
71       IV|          in ciò, che la corrente d'aria è giusto capace di vincere
72       IV|   separatamente i singoli sbuffi d'aria, ma non si sente un suono.
73        V|    contrarii, sovrapponendosi nell'aria in cui si propagano, debbano
74        V|         perchè una particella dell'aria, che dovrebbe muoversi nell'
75        V|      regolare; ciò significa che l'aria nelle canne vibra, perchè
76       VI|      volontà. Una forte corrente d'aria, che si può far entrare
77       VI|          dal numero degli sbuffi d'aria, che avvengono ogni qualvolta
78 VII-VIII| indipendentemente dalla corrente d'aria che soffia. Gli otto cerchi,
79       IX|            si sente il soffio dell'aria; nel pianoforte s'ode distintamente
80       IX|           otto fiammelle. Quando l'aria vibra in uno di essi, le
81        X|           devesi l'invenzione dell'aria, la quale colla sua prima
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License