Conferenza

 1        I|         vibrazione.~ ~ ~ ~4. Scelgo ora un'altro esempio. Una specie
 2        I|            delle fiammelle parziali ora corte, ora lunghe.~ ~Per
 3        I|       fiammelle parziali ora corte, ora lunghe.~ ~Per poter veder
 4        I|              vale a dire, se essa è ora corta ed ora lunga, a certe
 5        I|              se essa è ora corta ed ora lunga, a certe posizioni
 6        I|             le immagini succedersi, ora corte ed ora lunghe [fig.
 7        I|            succedersi, ora corte ed ora lunghe [fig. 14, a].~ ~Le
 8        I|     studieremo in seguito. Ma fin d'ora possiamo dire, che dove
 9        I|            sono delle vibrazioni.~ ~Ora le vibrazioni sono qualche
10       II|           la causa del suono, sorge ora la domanda, come queste
11       II|            che gli sto vicino. Apro ora per un momento la chiavetta
12       II|            4. Ciò posto si presenta ora la seguente questione. Con
13       II|          più diminuisce la seconda. Ora le leggi, secondo cui variano
14       II|             meglio quello che vi ho ora esposto.~ ~ ~ ~Velocità
15       II|         decima parte è di 34 metri. Ora l'esperienza insegna che
16      III|           il timbro.~ ~Noi dobbiamo ora esaminare, da che dipendano
17      III|        distinto.~ ~Nello studio che ora imprendiamo, intenderò sempre
18      III|             suono è stato prodotto. Ora da tutte le esperienze fatte
19      III|             di un mezzo tono. Posso ora sfregare la prima corda
20      III|          molto netto o puro. Prendo ora una canna d'organo la quale
21       IV|           quando si vuole.~ ~Voglio ora mostrarvi con un'esempio
22       IV|              e dalla posizione, che ora gli indici hanno, vedo quanti
23       IV|            35,8 giri. Per conoscere ora il numero delle vibrazioni,
24       IV|       istrumenti musicali.~ ~Si può ora chiedersi, se vi esista
25        V|           storico della musica. Per ora mi voglio soltanto limitare
26        V|           semplice e più largo. Per ora voglio limitarmi ai farvi
27        V|             nei loro effetti. Pongo ora le braccia sopra due punti
28        V|             d'intensità oscillante, ora forte, ora debole, e sentiamo
29        V|    intensità oscillante, ora forte, ora debole, e sentiamo dei sussulti
30        V|             vibrazione del secondo. Ora, siccome in una vibrazione
31        V|       alterare a volontà. Esse sono ora accordate bene; se le faccio
32        V| rappresentate da rapporti semplici. Ora siccome i rapporti semplici
33        V|           suoni diversi; ed abbiamo ora una regola molto semplice
34        V|     vibrazioni dei suoni combinati. Ora, siccome nella teoria del
35        V|             poter essere accettati. Ora egli è naturale e segue
36        V|         vedere quanto sia stato fin'ora operato, e fin dove si possa
37       VI|         giro completo della sirena. Ora, quando si fa girare la
38       VI|             la manivella d, i suoni ora si rinforzano, ora si affievoliscono;
39       VI|            suoni ora si rinforzano, ora si affievoliscono; ottengo
40       VI|           delle vibrazioni.~ ~Metto ora in azione i fori 8 e 16;
41       VI|           di differenza.~ ~2. Passo ora a trattare con voi una questione,
42       VI|            collegata con quella fin ora studiata. Noi abbiamo fin
43 VII-VIII|            Era un recitativo a note ora lunghe e sostenute, ora
44 VII-VIII|             ora lunghe e sostenute, ora brevi, a seconda della parola
45 VII-VIII|             Premesse queste cose, è ora il tempo per noi di esaminare
46 VII-VIII|           30, 32, 36, 40, 45, 48.~ ~Ora siccome il numero delle
47 VII-VIII|          due scale sta nella terza. Ora l'intervallo fra la terza
48 VII-VIII|          fatto per intero. Dobbiamo ora considerare la scala da
49 VII-VIII|           la tonica è allora il do. Ora può darsi che un cantante,
50 VII-VIII|             tonica dal do al sol.~ ~Ora se noi esaminiamo la scala
51 VII-VIII|            equivalga al re bemolle. Ora questo non è esatto. Difatti
52 VII-VIII|         diesis è espresso da 25/24. Ora il re è 9/8, quindi il re
53 VII-VIII|           sono alquanto modificati, ora in più, ora in meno.~ ~Prendiamo
54 VII-VIII|             modificati, ora in più, ora in meno.~ ~Prendiamo per
55 VII-VIII|          seconda di 288 vibrazioni. Ora, se dodici vibrazioni bastano
56 VII-VIII|             ma troppo grossolana.~ ~Ora tutti gli istrumenti ad
57 VII-VIII|          scala perfetta, come suona ora colla scala temperata, e
58 VII-VIII|       riforma delle scale musicali. Ora è evidente, che a voler
59 VII-VIII|       insegnarsi ed eseguirsi fin d'ora colla scala esatta.~ ~
60       IX|          riconoscere una persona.~ ~Ora l'intensità dei suoni dipende
61       IX|          una lunga linea verticale. Ora se sfrego anche il secondo
62       IX|            di dimensione variabile, ora lunga, ora corta, e ad ogni
63       IX|    dimensione variabile, ora lunga, ora corta, e ad ogni battimento
64       IX|           fenomeno.~ ~ ~ ~3. Voglio ora mostrarvi, che le vibrazioni
65       IX|       visibile nella figura].~ ~ ~ ~Ora se faccio vibrare la corda,
66       IX|           delle curve componenti.~ ~Ora dal momento, che curve semplici
67       IX|     quintuplo ecc. di vibrazioni.~ ~Ora siccome vibrazioni, i di
68       IX|         armonia, ma come vedremo or ora, anche più semplice.~ ~Difatti
69       IX|          nel violino.~ ~Aggiungiamo ora a questo accordo anche la
70       IX|          colle considerazioni fatte ora; essa sta in ciò, che nell'
71       IX|          pajono unico suono. Prendo ora un'altro corista, il quale
72       IX|        suoni armonici; l'orecchio è ora indotto ad analizzare ciò
73        X|         principj, che la scienza ha ora stabiliti.~ ~E con ciò il
74        X|             la grande distanza, che ora separa la nostra musica
75        X|         della natura sconosciute ed ora note; ch'essa non potrà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License