Conferenza

 1     Intr|       studi speciali.~ ~Seguendo l'esempio dato da Helmoltz nell'oramai
 2        I|              Il pendolo ci offre l'esempio più semplice di tale movimento
 3        I|         leggi più complicate.~ ~Un esempio chiarirà come le vibrazioni
 4        I|        alla velocità massima.~ ~Un esempio di movimento periodico composto
 5        I|      oscillatorio. Supponiamo, per esempio, che l'asta del pendolo
 6        I|    complicato di prima.~ ~Un altro esempio di un movimento composto
 7        I|             4. Scelgo ora un'altro esempio. Una specie di forchetta
 8        I|        molte circostanze, come per esempio dalla lunghezza, dalla grossezza,
 9        I|          corda stessa.~ ~Così, per esempio, quando tocco la corda ad
10        I|    medesima corda.~ ~ ~6. Un altro esempio interessante di vibrazioni
11        I| aggradevole.~ ~La fig. 10 vi  un'esempio della canna a pivetta. L'
12        I|            fondamentale: così, per esempio, l'organo in tutte le sue
13       II|            stanza ad un'altra, per esempio, da una stanza a quella
14       II|          secondo, e passando ad un esempio vogliamo chiederci, quale
15       II|        proporzioni vaste, come per esempio in un teatro, ogni nota
16       II|      almeno qualche cosa, come per esempio una roccia, che rassomigli
17      III|            di suono sensibile, per esempio di un mezzo tono. Posso
18      III|            a tutti gli altri.~ ~Un esempio di questo genere è facile
19      III|        cosa è facilissima.~ ~Altro esempio. La voce umana è molto ricca
20      III|           possa tirare, seguendo l'esempio di Helmholtz, dall'uso di
21       IV|          movimento. Supponiamo per esempio, che io dia al cilindro
22       IV|            giri al secondo. Se per esempio, il cilindro ne fa cinque,
23       IV|            mobile. Supponiamo, per esempio, che ciascun disco abbia
24       IV|        Voglio ora mostrarvi con un'esempio come si maneggia l'istrumento.
25       IV|     corista, che ho qui preso come esempio, produce dunque un suono
26       IV|          abbiamo operato in questo esempio, così si può operare in
27       IV|         Negli altri casi, come per esempio in quello della sirena comune,
28       IV|     sonorità. Come si è visto dall'esempio di Parigi, era quindi accaduto,
29       IV|            fondamentale faccia per esempio 128 vibrazioni; il secondo
30       IV|            e sempre lo stesso, per esempio, di 128 vibrazioni. Quando
31       IV|     Supponiamo che questa sia, per esempio, uguale a 432 millimetri;
32        V|           i tempi. Non vi è nessun esempio conosciuto di un sistema
33        V|          fissi e robusti, come per esempio nell'organo, si odono spesso.
34        V|         complicato. Supponiamo per esempio, che il primo suono faccia
35        V|           semplice. Supponiamo per esempio, che il numero delle loro
36        V|      combinati insieme. Così, nell'esempio quì sopra citato, quando
37        V|        cifre semplici.~ ~Così nell'esempio sopra citato si potrà dire,
38        V|           serie armonica. Così per esempio, il suono di combinazione
39        V|            d'altri suoni, come per esempio le trombe primitive senza
40        V|             Per certi accordi, per esempio, di settima diminuita, accordi
41       VI|    semplici fra di loro. Così, per esempio, un accordo formato dal
42       VI|     celeste serenità.»~ ~A guisa d'esempio  qui alcuni accordi rovesciati,
43       VI|            come si vede anche dall'esempio musicale della pagina precedente.~ ~
44 VII-VIII|       epoca di decadenza, come per esempio quarti di tono, sono decisamente
45 VII-VIII|          per modificarla. Così per esempio, si divise l'intervallo
46 VII-VIII|           partenza e scrivere, per esempio, così:~ ~mi, fa, sol, la,
47 VII-VIII|         finezze musicali, come per esempio il carattere alquanto diverso,
48 VII-VIII|            musicale qualunque, per esempio una melodia, sia fondata
49 VII-VIII|         modo che la tonica sia per esempio il sol.~ ~Questo deve essere
50 VII-VIII|            vi ho dimostrato per un esempio, vale per tutti i casi.
51 VII-VIII|          diesis. Per ritornare all'esempio del pianoforte, noi vediamo
52 VII-VIII|      questo concetto, prendiamo un'esempio. Tra il mi e il fa esiste
53 VII-VIII|            possa trasportarsi, per esempio, dal do al re, noi possiamo
54 VII-VIII|        Difatti, per citare un solo esempio, il doppio diesis del do
55 VII-VIII|          suono successivo, che per esempio il do diesis equivalga al
56 VII-VIII|          mettervi sott'occhio, com'esempio, i valori delle diverse
57 VII-VIII|           in meno.~ ~Prendiamo per esempio la terza. Questa  nel
58 VII-VIII|        terza. Questa  nel nostro esempio per la scala esatta 300
59 VII-VIII|           La differenza nel nostro esempio fra la terza maggiore e
60 VII-VIII|         sono frequenti. Nel nostro esempio i battimenti non sarebbero
61 VII-VIII|            frequenti. Applicando l'esempio ad una ottava più in alto,
62       IX|           notevolissimo. Così, per esempio, mentre un violino ordinario
63       IX|           la rappresenta. Così per esempio le curve 1, 2, 3 della figura
64       IX|           mostrarvi, tra tanti, un esempio, anche perchè esso serve
65       IX|         Questo potrebbe farsi, per esempio, per mezzo d'una scintilla
66       IX|         fig. 32 mostra, a titolo d'esempio, la forma che si osserva,
67       IX|        interessa.~ ~ ~Prendiamo un'esempio. Supponiamo, che siano date
68       IX|     complicata, rappresentante per esempio le vibrazioni d'una corda,
69       IX|         serie armonica. Prendo per esempio un sonometro, e faccio suonare
70       IX|         suono piuttosto basso, per esempio un do, si sente facilmente
71       IX|          anche clamoroso, come per esempio nelle trombe ecc.~ ~I suoni
72       IX|           suoni armonici, come per esempio, nel violino.~ ~Aggiungiamo
73       IX|            suono fondamentale, per esempio il 5/2, ma che non è un
74       IX|   vibrazione. Ma seguendo in ciò l'esempio di Helmholtz, voglio dimostrarvi
75        X|           in certe parti, come per esempio nel terzetto e nella congiura
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License