Conferenza

 1        I|               dall'energia maggiore o minore con cui produco il suono
 2       II|             di 38,°5 sotto lo zero la minore velocità di 309 metri.~ ~
 3      III|              per l'energia maggiore o minore con cui sono prodotti, ossia
 4      III|        primieramente dalla maggiore o minore energia, con cui il suono
 5      III|              che l'energia maggiore o minore, con cui un suono è prodotto,
 6      III|               intensità quattro volte minore, ossia che la sua intensità
 7      III|            della sfera; l'altra b, la minore, ha la forma di un orifizio
 8        V|               maggiore, terza e sesta minore. – 10. Il settimo armonico.~ ~
 9        V|          musica, è quello della terza minore. Esso è espresso dal rapporto
10        V|              quali l'accordo di terza minore va soggetto, il suono di
11        V| imperfettamente, è quello della sesta minore 8/5 od anche 5 : 8. Fu con
12        V|             Fu con quello della terza minore l'ultimo ad essere adottato.
13        V|              completi, a cui la sesta minore  luogo.~ ~10. Con questo
14        V|            questo accordo della sesta minore noi ci troviamo già evidentemente
15       VI|           Accordo perfetto maggiore e minore, loro carattere. – 4. Rovesciamento
16       VI|           quindi in numero maggiore o minore, secondo che alla sirena
17       VI|              5.~ ~La sesta maggiore e minore si ha colle combinazioni
18       VI|               il rapporto della terza minore si ha coi fori 10 e 12,
19       VI|            così dall'accordo perfetto minore, il quale differisce dal
20       VI|              vi è sostituita la terza minore.~ ~L'accordo perfetto maggiore,
21       VI|          terza maggiore, di una terza minore e di una quarta. I suoni
22       VI|        riposato.~ ~L'accordo perfetto minore è in questo riguardo inferiore
23       VI|              terza maggiore, di terza minore e di quarta; mentre l'accordo
24       VI|              quarta; mentre l'accordo minore è composto di quelli di
25       VI|           composto di quelli di terza minore, di terza maggiore e di
26       VI|                Per l'accordo perfetto minore essi sono:~ ~1/5, 3/10,
27       VI|              ottava bassa della terza minore; il terzo è l'ottava bassa
28       VI|               esistente, nell'accordo minore parecchi di essi la turbano.
29       VI|           perfetti, il maggiore ed il minore, formano la chiave di volta
30       VI|               base l'accordo perfetto minore, sono tristi e malinconici,
31       VI|             detta, l'accordo perfetto minore è stato considerato per
32       VI|           pezzo musicale coll'accordo minore, anche quando il carattere
33       VI|           ommette volontieri la terza minore, la quale non gli suona
34       VI|   specialmente per l'accordo perfetto minore, nel quale la dissonanza
35       VI|          accordi perfetti, maggiore e minore, vi sono ancora altri accordi
36       VI|           accordo perfetto maggiore o minore. Questi accordi possono
37 VII-VIII|      intervalli musicali. – 12. Scala minore. – 13. Intonazione e passaggi. –
38 VII-VIII|          scala maggiore e nella scala minore. La prima era più facile
39 VII-VIII|           accordo perfetto maggiore o minore, e che nello svolgimento
40 VII-VIII|             scala maggiore e la scala minore, quest'ultima portando ancora
41 VII-VIII|               il 10/9, un tono intero minore. Il terzo intervallo, notevolmente
42 VII-VIII|               che chiameremo semitono minore.~ ~Se non facciamo una distinzione
43 VII-VIII|             tono intero maggiore e il minore, vediamo che la scala maggiore
44 VII-VIII|             maggiore e il tono intero minore, e che il nostro semitono
45 VII-VIII|               nostra scala è la scala minore, in cui alla terza maggiore
46 VII-VIII|        maggiore è sostituita la terza minore, e la sesta e la settima
47 VII-VIII|              volte il 16/15. La scala minore differisce dunque dalla
48 VII-VIII|               distribuiti.~ ~La scala minore viene adoperata ancora nella
49 VII-VIII|            sua prima metà della scala minore, per la seconda metà della
50 VII-VIII|             alto in basso.~ ~La scala minore ha quindi come suono caratteristico
51 VII-VIII|               caratteristico la terza minore, mentre la scala maggiore
52 VII-VIII|           accordi perfetti maggiore e minore, ai quali sono intimamente
53 VII-VIII|           accordo maggiore; l'accordo minore è riservato a quei pezzi,
54 VII-VIII|             si muovono entro la scala minore.~ ~La differenza caratteristica
55 VII-VIII|              rnaggiore5/4, e la terza minore, 6/5, si trova dividendo
56 VII-VIII|          chiamiamo perciò il semitono minore. Possiamo quindi concludere,
57 VII-VIII|            fra la scala maggiore e la minore, si riduce ad un semitono
58 VII-VIII|              si riduce ad un semitono minore applicato alla terza.~ ~
59 VII-VIII|               hanno per base la scala minore, sono cupi, malinconici
60 VII-VIII|             l'intervallo del semitono minore. Portarla invece al bemolle,
61 VII-VIII|               tono intero, maggiore o minore che sia. Difatti, per citare
62 VII-VIII|              anche un numero alquanto minore di tasti sodisfarebbe alle
63 VII-VIII|            maggiore ed il tono intero minore, di confondere il semitono
64 VII-VIII|        semitono maggiore col semitono minore, e di considerare come uguali
65 VII-VIII|                  480~ ~ ~ ~ ~la scala minore:~ ~ ~ ~240,~ ~ ~ ~270,~ ~ ~ ~
66 VII-VIII|             terza maggiore e la terza minore è di dodici vibrazioni,
67       IX|               dall'energia maggiore o minore, colla quale faccio vibrare
68       IX|              seconda della maggiore o minore chiarezza e energia, con
69       IX|           pronunziando con maggiore o minore chiarezza le vocali A, E,
70       IX|               in un numero maggiore o minore di curve semplici, purchè
71       IX|               presenza, in maggiore o minore numero e grado, dei suoni
72       IX|        aggradevole un'accordo, quanto minore è lo sforzo fatto per comprenderlo.~ ~
73       IX|           ottenere i suoi intenti col minore sforzo o col minore lavoro
74       IX|               col minore sforzo o col minore lavoro possibile. Si può
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License