Conferenza

 1        I|     esempio più semplice di tale movimento periodico. Le sue leggi
 2        I|         quale ha scoperto che il movimento è isocrono, vale a dire,
 3        I|         che il periodo in cui il movimento di va e viene si eseguisce,
 4        I|          qui contempleremo. Ogni movimento periodico di va e viene,
 5        I|        essere più complicate. Il movimento del pendolo può riassumersi
 6        I|         massima.~ ~Un esempio di movimento periodico composto si ha,
 7        I|   esistente ancora qualche altro movimento oscillatorio. Supponiamo,
 8        I|      riuniti, i quali daranno un movimento composto evidentemente più
 9        I|           Un altro esempio di un movimento composto ce lo porge il
10        I| lasciarlo cadere a terra. Qui il movimento è diverso da quello del
11        I|  continua per un certo tratto il movimento già acquistato e finalmente
12        I|         non basta contemplare il movimento di una singola particella.
13        I|      nuovo e così di seguito. Il movimento del pendolo dura per un
14        I|           si trovano in continuo movimento vibratorio. Il movimento
15        I|         movimento vibratorio. Il movimento è molto rapido e l'occhio
16        I|         il che indica appunto il movimento del corista.~ ~Si avverte
17        I|          avverte molto bene tale movimento vibratorio, avvicinando
18        I|         tocco le due branche, il movimento cessa e con esso il suono.
19        I|       con esso il suono. Suono e movimento sono talmente collegati
20        I|         linea retta, o stante il movimento del cilindro a spirale,
21        I|        rappresenta assai bene il movimento vibratorio del corista.
22        I|       quelli più in mezzo ove il movimento è più forte, poi successivamente
23        I|    intermedii trovasi il massimo movimento vibratorio [fig. 4 bis].
24        I|         Questi punti del massimo movimento chiamansi ventri.~ ~ ~ ~
25        I|          indicano i punti ove il movimento vibratorio non esiste: sono
26        I|         lunghezza della canna il movimento dell'arena cessa, il che
27        I|         vibrante comunica il suo movimento alla membrana, da questa
28        I|    rapidamente, e siccome questo movimento per la sua rapidità non
29       II|          trasmettendo il proprio movimento agli strati più vicini al
30       II|        in tutte le direzioni. Il movimento vibratorio non è possibile,
31       II|         della trasmissione di un movimento vibratorio, basta osservare
32       II|         che essi sono scossi dal movimento ondulatorio, che passa sotto
33       II|   spostati. È dunque soltanto il movimento vibratorio, che si propaga
34       II|          perde una parte del suo movimento. Tuttavia si può arrivare
35       II|       incudine, vediamo prima il movimento del martello e poi sentiamo
36       II|      conserva interamente il suo movimento ritmico. I suoni arrivano
37      III|         confuso, che ci vien dal movimento delle onde del mare, è generalmente
38      III|      maggiore energia produce un movimento vibratorio più marcato nelle
39      III|        per mezzo dell'aria, e il movimento vibratorio è il medesimo
40      III|        ambedue le corde.~ ~Ma il movimento vibratorio della seconda
41      III|          più nella seconda alcun movimento. Non è quindi l'azione puramente
42       IV|          a mano. Naturalmente il movimento non poteva essere molto
43       IV|     posso ottenere facilmente un movimento perfettamente regolare,
44       IV|       pure la velocità di questo movimento. Supponiamo per esempio,
45        V|   vibrante del primo suono fa un movimento in una data direzione, mentre
46        V|         altro fa precisamente il movimento contrario. Si comprende
47        V|           come A e A', che hanno movimento uguale. L'arena della membrana
48        V|         sopra due punti A', B' a movimento opposto; l'effetto è nullo,
49       VI|     girata indipendentemente dal movimento rotatorio dei dischi. S'
50       VI|        ogni tre giri si abbia un movimento intero di rotazione della
51       VI|      alla sirena si farà fare un movimento in senso sfavorevole o favorevole.
52 VII-VIII|          Pare che nel doppio suo movimento per intervalli e per passi
53 VII-VIII|        caratteri immancabili, il movimento ritmico ed il procedere
54 VII-VIII|         e sostenuti e col facile movimento delle varie voci.~ ~Il contraccolpo
55 VII-VIII|      voci.~ ~Il contraccolpo del movimento germanico fecesi sentire
56 VII-VIII|          sue due varietà, per il movimento ascendente e discendente,
57 VII-VIII|  perfezionato da König. Un forte movimento d'orologeria, rinchiuso
58 VII-VIII|      metallico, fissato in O, un movimento regolare di rotazione. Il
59 VII-VIII|          È una sirena, in cui il movimento rotatorio si fa indipendentemente
60 VII-VIII|  ascendente, vale a dire, per il movimento dal basso in alto, mentre
61       IX|     permette di dare al disco un movimento uniforme e di far variare
62       IX|        disco, la corda faccia un movimento intero e ritorni alla posizione
63       IX|     petrolio, e gli s'imprime un movimento di rotazione col mezzo della
64       IX|          meglio, col mezzo di un movimento d'orologieria O, a rotazione
65       IX|         determinare la curva del movimento risultante.~ ~A tale scopo
66        X|        molto primitiva.~ ~Questo movimento si continua anche nel 18.°
67        X|           ed alla storia di tale movimento restano uniti i nomi di
68        X|         geniali continuatori del movimento italiano, movimento che
69        X|          del movimento italiano, movimento che si fece con intendimenti
70        X|        si mettono alla testa del movimento, colla speranza di poterlo
71        X|       bel canto egli sostituì il movimento, il quale non era ancora
72        X|      vita: essa aveva bisogno di movimento e di emozioni forti. Il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License