Conferenza

 1        I|          come le vibrazioni possano essere più complicate. Il movimento
 2        I|             mano pel suo piede, può essere facilmente messa in vibrazione [
 3        I|           petrolio. Il cilindro può essere girato col mezzo di una
 4        I|              Difatti una lamina può essere considerata come una riunione
 5        I|             la sua rapidità non può essere seguito dall'occhio, noi
 6       II|      generalmente l'aria; ma lo può essere qualunque altro corpo solido,
 7       II|          passa sotto di essi, senza essere sensibilmente spostati.
 8       II|          velocità del suono non può essere grande.~ ~Il metodo per
 9       II|       devono fare di notte, per non essere disturbati da altri rumori.
10       II|        nella massima parte de' casi essere trascurata. In conferma
11       II|          colla temperatura, possono essere molto diverse, specialmente
12       II| prolungamento non è sensibile e può essere trascurato. Ma quando la
13       II|         distanza tripla l'eco potrà essere trisillaba e così di seguito.~ ~
14       II|          seguito.~ ~L'eco può anche essere molteplice, quando il suono
15      III|   cavalierini posti su questa corda essere lanciati in aria. Ma osservate
16      III|            e a fondo mobile gli può essere avvicinato. Muovendo il
17      III|        allungato, ed è destinata ad essere introdotta nell'orecchio [
18       IV|             il movimento non poteva essere molto regolare; ma se invece
19       IV|             mezzo del suo collo può essere adattata ad un mantice,
20        V|           condizione essenziale, di essere aggradevole all'orecchio.
21        V|     accennati tutti i suoni possano essere adoperati ad arbitrio o
22        V|          ognuno di questi suoni può essere scelto, per eseguire o per
23        V|             di combinazione non può essere data, che col mezzo del
24        V|       combinazione qui formato deve essere la seconda ottava bassa
25        V|        qualche attenzione, si trova essere conforme al vero.~ ~I suoni
26        V|       abbastanza semplici, da poter essere accettati. Ora egli è naturale
27        V|             rapporto sia o cessi di essere semplice; ed è ugualmente
28        V|            quando un suono cessi di essere aggradevole. Vi è soltanto
29        V|          per cui la quarta viene ad essere l'ottava della quinta bassa
30        V|     richiesto molto tempo, prima di essere adottato. Difatti esso presenta
31        V|             di sesta, dal quale può essere derivato facilmente. Difatti
32        V|            terza minore l'ultimo ad essere adottato. Il suono di combinazione
33        V|       essendo grande ha il torto di essere un numero primo. Siccome
34       VI|          della sirena superiore può essere girata indipendentemente
35       VI|             fondamentale può quindi essere un suono qualunque. Ma una
36       VI|             di combinazione possono essere studiati con questo istrumento.
37       VI|     consonante. Ma la questione può essere generalizzata. Si può chiedersi,
38       VI|    ammirabile a vedersi, come senza essere guidato dalla teoria, ma
39       VI|              Questi accordi possono essere studiati colle stesse regole
40 VII-VIII|            musica i rapporti devono essere esatti, e la natura si vendica
41 VII-VIII|          destinati evidentemente ad essere cantati. A quest'ultimo
42 VII-VIII|     sviluppo della loro musica deve essere considerato sotto questo
43 VII-VIII|     semplificarsi notevolmente, per essere alla portata di tutti. Essa
44 VII-VIII|      fondamentale, il quale non può essere altro, che l'accordo perfetto
45 VII-VIII|       esempio il sol.~ ~Questo deve essere lecito, perchè in tesi generale
46 VII-VIII|             Un altro argomento deve essere avvertito. La differenza
47 VII-VIII|          vibrazioni non possono più essere indifferenti, e devono quindi
48 VII-VIII|         vero e reale, tale da dover essere accettato anche dalla pratica.~ ~
49 VII-VIII|             più una vera ragione di essere. L'uomo è capace di una
50 VII-VIII|   sviluppare la melodia, dovrebbero essere i primi a tentare ed a favorire
51       IX|       debole ed il fenomeno non può essere osservato ad una certa distanza.
52       IX|            molto generale e non può essere risoluto, che col mezzo
53       IX|     dimostra, che tale problema può essere sempre risoluto. Per quanto
54       IX|          periodica, essa può sempre essere decomposta in un numero
55       IX|         vibrazioni d'una corda, può essere sempre decomposta in una
56       IX| accompagnato da suoni armonici, può essere talvolta dolce, ma esso
57       IX|           perfetto in fondo viene a essere un suono solo, molto musicale
58       IX|           in ciò a quella, che pare essere una legge fondamentale della
59       IX|           armonici, e quali possano essere questi, basta produrre in
60        X|         certezza, che non potrà mai essere accettata alcuna cosa, la
61        X|           italiana di canto, doveva essere la causa della sua decadenza
62        X|         almeno il buon gusto poteva essere in parte salvato. Egli fece
63        X|             fatto, e non poteva più essere facilmente distrutto. La
64        X|      avvenire. Le si rimprovera, di essere troppo studiata e ricercata,
65        X|             teatro sussidiato, deve essere un luogo d'educazione, e
66        X|             tale nobile scopo possa essere raggiunto, e sovratutto
67        X|      celebri. La voce più alta pare essere stata quella della Bastardella,
68        X|            interessante e merita di essere esaminato con cura. Esso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License