Conferenza

 1     Intr|   cercato di riunir insieme, in forma semplice e piana, due materie
 2        I|      moltissime vibrazioni e di forma svariata, e l'averle studiate
 3        I|     attaccata non hanno più una forma netta e precisa, il che
 4        I|    parti. Nel primo caso non si forma alcun nodo, negli altri
 5        I|          In ambedue il suono si forma, sia col rompere l'aria
 6        I|        La fig. 8 rappresenta la forma più comune di una canna
 7        I| voltando la canna per darle una forma più comoda, quando sarebbe
 8        I|     chiusa e l'altra aperta, di forma e grandezza uguale, dànno
 9        I|        leggiermente bagnato. Si forma un suono acuto e netto;
10        I|     strie trasversali.~ ~ ~ ~La forma della figura e specialmente
11        I|        noi vediamo soltanto una forma complessiva della fiamma,
12        I|       complessiva della fiamma, forma che risulta dalla sovrapposizione
13        I|       arde in modo costante, si forma nello specchio girante una
14        I|         il fenomeno presenta la forma di fiammelle staccate e
15       II|      annunzia a noi prima sotto forma di una fiamma prodotta dall'
16       II|   polvere, e poi soltanto sotto forma di rumore. Esempi simili
17       II|   specie di cupola stretta e di forma speciale. Collocandosi sotto
18      III|       le vibrazioni assumono la forma più semplice possibile,
19      III|        siano scelte bene.~ ~Una forma interessante di casse armoniche,
20      III|       altra b, la minore, ha la forma di un orifizio a collo allungato,
21      III|    adoperano talvolta quelli di forma cilindrica ed anche di forma
22      III|    forma cilindrica ed anche di forma conica, perchè si tengono
23      III|         grande, e che abbia una forma speciale, che la pratica
24       IV|       uscire dalla sirena sotto forma di piccoli sbuffi, i quali
25       IV|         la sirena in azione. Si forma un suono molto netto, basso
26       IV| velocità del disco. Il suono si forma appunto, perchè l'aria esterna
27        V|      lamina vibrante, in cui si forma una figura di Chladni colle
28       VI|  passiamo immaginare. Nella sua forma più semplice esso è composto
29 VII-VIII|         con successo, di quella forma. Ma lo strisciare da un
30 VII-VIII|        venne alla volta e, come forma più grandiosa di questa,
31 VII-VIII|       perfezione, nonostante la forma veramente primitiva, sotto
32 VII-VIII|    viene adoperata ancora nella forma seguente:~ ~1, 9/8, 6/5,
33 VII-VIII|     distribuiti. Questa seconda forma è adoperata di preferenza
34 VII-VIII|        in alto, mentre la prima forma è adoperata per la scala
35 VII-VIII|    nella trasposizione, e sotto forma più artistica, nel passaggio
36       IX|        dei suoni musicali. – 2. Forma delle vibrazioni, metodo
37       IX|         importanti. Quanto alla forma delle vibrazioni, voglio
38       IX|        tener conto ancora della forma speciale della curva, che
39       IX|    medesima lunghezza AB, ma la forma è diversa in ciascuna di
40       IX|   ciascuna di esse, e da questa forma speciale dipende precisamente
41       IX|         semplici. Esse hanno la forma della curva 1 [fig. 27].
42       IX|  praticato alla finestra, sotto forma di un punto brillante. Voi
43       IX|     diversi del diaframma, e si forma così una bella curva mn,
44       IX|         quale ci rappresenta la forma delle vibrazioni. In essa
45       IX|       quale ha perfettamente la forma delle vibrazioni semplici.~ ~
46       IX|      diaframma di carta, ove si forma l'immagine del punto luminoso.
47       IX|        come pure tutta la bella forma del fenomeno.~ ~ ~ ~3. Voglio
48       IX|      roteggio, e modificando la forma del volano, e dopo qualche
49       IX|       ferma e presentare quella forma, che ha in quel dato momento
50       IX|      vuole. Ma esse cambiano di forma a seconda del modo, con
51       IX|          a titolo d'esempio, la forma che si osserva, quando la
52       IX|     della sua lunghezza. La~ ~ ~forma è complicata, e ciò che
53       IX|        mostra allora non la sua forma, ma i limiti entro cui vibra.~ ~
54       IX|     grande cassa armonica A, di forma paraboloidale, aperta dal
55       IX|    utilmente a far conoscere la forma speciale della curva corrispondente.
56       IX|  composta è diversa, secondo la forma e il numero delle curve
57       IX|       il numero e complicata la forma delle curve componenti.~ ~
58       IX|        quanto complicata sia la forma di una curva periodica,
59       IX|         di cui vibrazioni hanno forma complicata, come quelle
60       IX|    altro che casse armoniche di forma sferica o cilindroconica,
61       IX|    facilmente, provengono dalla forma che assumono la bocca, la
62       IX|        stessa da risuonatore di forma e di grandezza variabile.
63        X|       spiegare, quando ha preso forma palpabile, ma che non può
64        X|          meno nell'opera ove la forma rimase, non ostante tutti
65        X|     solo genere, per cui questa forma leggiera e svariatissima
66        X|    vigore, se anche talvolta in forma rozza. Questo modo di scrivere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License