IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] secoli 4 secolo 21 second' 1 seconda 64 secondaria 1 secondarie 1 secondi 4 | Frequenza [« »] 66 forma 66 sua 65 9 64 seconda 62 caso 62 combinazione 62 prima | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze seconda |
Conferenza
1 I| e diminuisce poi nella seconda metà della corsa. Nel pendolo 2 I| i casi sono possibili, a seconda delle condizioni speciali, 3 I| coperta o scoperta in alto, a seconda dei casi, ed ha in m ed 4 I| serva della prima o della seconda canna, quando soffio fortemente 5 II| quali, basta attaccare alla seconda estremità un altro istrumento, 6 II| prima stazione arriva alla seconda e vice versa. Si conosce 7 II| la velocità del suono a seconda che esso è favorevole o 8 II| sfavorevole, vale a dire, a seconda che la sua direzione si 9 II| tanto alla prima quanto alla seconda stazione, perchè in tal 10 II| quanto più diminuisce la seconda. Ora le leggi, secondo cui 11 II| hanno valori molto diversi a seconda della direzione delle fibre 12 II| direzione CC', e con una seconda riflessione in C'F'. Qualunque 13 III| con intensità diversa a seconda che il suono sia trasmesso 14 III| l'esperienza fatta nella seconda mia conferenza [2], di un 15 III| un suono più elevato. La seconda corda si mette da sè a vibrare 16 III| Questo significa, che la seconda corda vibra nell'intesso 17 III| qualunque: i cavalierini della seconda corda dimostrano, che questa 18 III| regge, e da questo alla seconda corda. Esse si trasmettono 19 III| trasmettono pure dalla prima alla seconda corda per mezzo dell'aria, 20 III| movimento vibratorio della seconda corda non ha più luogo, 21 III| voi non vedete più nella seconda alcun movimento. Non è quindi 22 III| hanno dimensioni diverse a seconda delle dimensioni del loro 23 III| grandezza. Ciascuno di essi, a seconda del volume d'aria che rinchiude, 24 IV| suoni armonici.~ ~1. La seconda qualità caratteristica dei 25 IV| una periferia intera. Una seconda ruota dentata G, con un 26 IV| un secondo indice ed una seconda divisione, è disposta in 27 IV| giri della prima ruota la seconda si muova avanti di un dente, 28 IV| compiere comodamente la seconda operazione.~ ~Ciò posto, 29 IV| la, che corrisponde alla seconda corda vuota del violino 30 IV| sua lunghezza.~ ~Questa seconda legge vale per tutti i casi, 31 V| quindi la metà della metà la seconda ottava bassa del medesimo 32 V| qui formato deve essere la seconda ottava bassa del suono di 33 V| maggiore di vibrazioni; la seconda, la terza ecc. ottava bassa 34 V| fondamentale, ma è invece la seconda ottava bassa del suono 4, 35 V| combinazione 1, vale a dire, la seconda ottava bassa del suono fondamentale 36 V| combinazione essendo la seconda ottava bassa, rinforza il 37 V| suono 6 dell'accordo, la seconda ottava bassa della sua quinta. 38 VI| Il primo rappresenta la seconda ottava bassa del suono fondamentale; 39 VI| terza maggiore bassa della seconda ottava bassa del suono fondamentale, 40 VI| quinta; il secondo è la seconda ottava bassa della terza 41 VI| fondamentale, vale a dire, la seconda ottava alta del primo suono 42 VI| trovansi i due accordi, nella seconda i suoni di combinazione 43 VII-VIII| sono successivamente la seconda, la terza, la quarta, la 44 VII-VIII| 128, 2.~ ~La prima e la seconda delle ultime tre quinte 45 VII-VIII| sostenute, ora brevi, a seconda della parola che l'accompagnava, 46 VII-VIII| facile a trovarsi, ma la seconda colle sue due varietà, per 47 VII-VIII| sono invece consonanti. La seconda 9/8, è la stessa della scala 48 VII-VIII| musicale del pezzo.~ ~12. La seconda nostra scala è la scala 49 VII-VIII| della scala minore, per la seconda metà della scala maggiore. 50 VII-VIII| diversamente distribuiti. Questa seconda forma è adoperata di preferenza 51 VII-VIII| prima essendo di 300, la seconda di 288 vibrazioni. Ora, 52 IX| più lunga o più corta, a seconda che i movimenti vibratorii 53 IX| presenti avanti al foro la seconda, la terza ecc. finestra 54 IX| esse cambiano di forma a seconda del modo, con cui faccio 55 IX| suono, e che si ottengono a seconda della maggiore o minore 56 IX| era sfregata a 1 / 3 , la seconda, quando era sfregata a 1/ 57 IX| La curva 1 è semplice; la seconda risulta da due, che hanno 58 IX| quinta dell'ottava 3, e alla seconda ottava 4; mentre nella scala 59 IX| rappresentano la prima e la seconda ottava del suono fondamentale, 60 IX| orecchio e che rinforzano, a seconda del loro volume, ciascuna 61 IX| vi aggiungiamo ancora la seconda ottava bassa espressa da 62 X| potrebbe facilmente crearle una seconda volta, se per caso andassero 63 X| intelligibile, melodiosa; la seconda complicata, studiata, oscura, 64 X| quale colla sua prima e seconda parte ed il daccapo rappresenta