Conferenza

 1        I|     istante, ritorna indietro con velocità sempre crescente, la quale
 2        I|   oscillazione corrispondono alla velocità zero, il punto di mezzo
 3        I|            il punto di mezzo alla velocità massima.~ ~Un esempio di
 4        I|         Il pallone va in alto con velocità decrescente, press'a poco
 5        I|          come nel pendolo, (ma la velocità diminuisce con legge diversa),
 6        I|          fermarsi, poi ricade con velocità sempre crescente, e viene
 7        I|         giuocatore, mentre la sua velocità era assai grande e cresceva
 8        I|         corrispondono, l'uno alla velocità zero, l'altro ad una velocità
 9        I|     velocità zero, l'altro ad una velocità assai grande, ed anzi alla
10        I|          al principio con piccola velocità, poi con velocità sempre
11        I|         piccola velocità, poi con velocità sempre crescente. Arrivata
12        I|          e permette di dedurre la velocità, con cui il suono si propaga
13        I|            e ciò qualunque sia la velocità, con cui giri lo specchio.
14       II|      acqua e in altri corpi. – 4. Velocità del suono nell'aria, – 5.
15       II|     seguente questione. Con quale velocità si trasmette il suono nei
16       II|     diversa?~ ~Noi intendiamo per velocità lo spazio percorso in un
17       II|       conosciutissimo, che questa velocità non è grande. Difatti, quando
18       II|       luce, e che in ogni caso la velocità del suono non può essere
19       II|         metodo per determinare la velocità del suono è in  molto
20       II|        questa per quello si ha la velocità cercata.~ ~Simili esperienze
21       II|           aumenta o diminuisce la velocità del suono a seconda che
22       II|      altro suono. L'una delle due velocità sarà quindi troppo grande,
23       II|         questo esperienze, che la velocità del suono nell'aria, alla
24       II|          minuto secondo; e questa velocità cresce regolarmente colla
25       II|           della temperatura sulla velocità del suono voglio citarvi
26       II|           sotto lo zero la minore velocità di 309 metri.~ ~Un'altra
27       II|           propaghino colla stessa velocità. Se voi udite da lontano
28       II|            non avessero la stessa velocità. Biot ha voluto eseguire
29       II|       parte trascurabile.~ ~5. La velocità del suono nell'acqua è stata
30       II|     Colladon e Sturm trovarono la velocità di 1435 metri. La velocità
31       II|        velocità di 1435 metri. La velocità del suono nell'acqua è quindi
32       II|         eseguite per conoscere la velocità del suono in varii corpi.
33       II|          limitare a dirvi, che la velocità del suono è piccola per
34       II|           aumenta notevolmente la velocità.~ ~Per i liquidi la velocità
35       II|      velocità.~ ~Per i liquidi la velocità è, generalmente parlando,
36       II|        ascende fino a 20 volte la velocità nell'aria. Ma la temperatura
37       II|          in quantità notevole, la velocità, salvo per il ferro, in
38       II|           per il ferro, in cui la velocità cresce al principio colla
39       II|       varia colla temperatura. La velocità del suono dipende da due
40       II|         anche le variazioni della velocità del suono nei solidi debbano
41       II|          vi ho ora esposto.~ ~ ~ ~Velocità del suono in alcuni corpi.~ ~ ~ ~
42       II|         pareti, stante la piccola velocità del suono, richiedono un
43       II|     staccato dal suono emesso. La velocità del suono essendo alla nostra
44       IV|   regolare, e determinare pure la velocità di questo movimento. Supponiamo
45       IV|         che io dia al cilindro la velocità di un giro al secondo; il
46       IV|       della corrente, e quindi la velocità di rotazione del disco mobile.~ ~
47       IV|          e quanto più grande è la velocità di rotazione del disco mobile.
48       IV|     Supponiamo di più, che la sua velocità di rotazione sia di un giro
49       IV|       alto man mano che cresce la velocità del disco. Il suono si forma
50       IV|        istrumento per quella data velocità. Ma il suono del mio corista
51       IV|         possibile di ottenere una velocità al di  di un certo limite,
52       IV|      oppongono ad una grandissima velocità. Per risolvere la questione,
53       VI|       quindi insieme colla stessa velocità. Fra mezzo ad essi trovasi
54       VI|    mantice e aumento a volontà la velocità di rotazione dei dischi.
55       VI|  vibrazioni dipende inoltre dalla velocità, variabile a volontà, dei
56 VII-VIII|            ne segue, che a uguale velocità i numeri qui sopra esprimono
57 VII-VIII|           che il disco prenda una velocità uniforme; poi soffio successivamente
58       IX|          la lunghezza varia colla velocità, con cui sposto lo specchio
59       IX|           specchio con una giusta velocità,  troppo presto,  troppo
60       IX|          far variare a volontà la velocità del disco medesimo. Quest'
61       IX|           facilmente a trovare la velocità necessaria. L'apparecchio
62       IX| illuminare la corda. Se dunque la velocità del disco girante è scelta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License