Conferenza

 1        I|       caduta dei gravi. In questo caso dunque, diverso da quello
 2        I|           particella si trova nel caso qui contemplato, essa fa
 3        I|          calcolo dimostra in tale caso, che la vibrazione è semplice
 4        I|  fondamentale. La corda in questo caso vibra in due porzioni, in
 5        I|          corda, osservo in questo caso che il cavalierino vicino
 6        I|          mi dimostra, che in ogni caso di questo genere la corda
 7        I|          sempre uguali, nel primo caso in tre, nel secondo in quattro,
 8        I|           4 ecc. parti. Nel primo caso non si forma alcun nodo,
 9        I|          lamine e le membrane. Il caso è alquanto più complicato
10        I|       finora studiato soltanto il caso di vibrazioni di corpi solidi.
11        I|            produrre dei suoni. Il caso più conosciuto è quello
12        I|  debolmente, ed è in quest'ultimo caso il suono più basso che la
13        I|           tanto l'uno che l'altro caso è utilizzato nella musica
14        I|       gassoso. Ma non vi è nessun caso conosciuto di un suono senza
15       II|      tempo più interessante, è il caso di parecchi movimenti vibratorii,
16       II|          vibrazioni. Applicato al caso delle vibrazioni sonore
17       II|  vibrazioni sonore; che in questo caso essa era necessaria a tale
18       II|   direzione sola. Questo non è il caso di una campana, che suona
19       II|         della luce, e che in ogni caso la velocità del suono non
20       II|           stazione, perchè in tal caso il vento sarà favorevole
21       II|        che si sarebbe trovato nel caso, in cui mancasse il vento.~ ~
22       II|   esperienze più esatte in questo caso, facendo suonare col mezzo
23       II|           il suono rimane in tale caso non solamente rinforzato,
24       II|      abbastanza forte.~ ~Un altro caso di riflessioni molteplici
25       II|      separata e distinta. In tale caso l'eco si chiama monosillaba;
26       II|     distanza l'una dall'altra. Il caso più interessante di questo
27      III|  osservatore. Questo non è che un caso speciale, in cui trattasi
28      III|          constatare se in un dato caso esse vibrino, metto come
29      III|     svolgere in questo modo.~ ~Il caso dei risuonatori e di certe
30      III|      pratica ha suggerito. In tal caso la cassa armonica corrisponde
31       IV|       venticinque fori, come è il caso della mia sirena [nel disegno
32       IV|           minuto secondo. In tale caso da ciascun foro del disco
33       IV|           Prendo qui un corista a caso, e vogliamo determinare
34       IV|    secondo solo; perchè nel primo caso un piccolo errore, commesso
35       IV|        dieci secondi.~ ~In questo caso abbiamo 358 giri per 10
36       IV|          in qualunque siasi altro caso. La sirena si presta benissimo
37       IV|           di queste voci per quel caso normale, che si è in diritto
38       IV|   armonica non sono suoni presi a caso. Essi sono molto aggradevoli
39       IV|      utile della corda in ciascun caso. Il sonometro così costruito
40       IV|        Ecco come si opera in tale caso. Si tende la corda del sonometro
41        V|         adoperati ad arbitrio o a caso. L'esperienza insegna, che
42        V|        spero che vi troverete nel caso del viaggiatore, che animosamente
43        V|          rimarcato, che in questo caso i battimenti erano molto
44        V|          secondo. In quest'ultimo caso riesce difficile il contarli.
45        V|         vibrazioni. Salvo qualche caso speciale d'interferenza,
46        V|        con cifre semplici; in tal caso anche il suono di combinazione
47        V| probabilmente peggiore, e in ogni caso più artificiale. Questo
48       VI|  rotazione.~ ~L'effetto nel primo caso è di abbassare alquanto
49       VI|       accordo consonante. In tale caso vale la seguente regola,
50       VI|          a meno; ed anche in tale caso egli ommette volontieri
51       VI|           di combinazione, per il caso più semplice di tre suoni.
52 VII-VIII|       finora studiato soltanto il caso degli accordi consonanti.
53 VII-VIII|         riunione di suoni fatta a caso od a capriccio, la cosa
54 VII-VIII|          è una differenza in tale caso di 22/5, vibrazioni. Si
55 VII-VIII|     superflue. Ma questo non è il caso dell'organo, il quale ha
56       IX|     esperienze. Interessante è il caso, di studiare cosa accada,
57       IX|          e voglio restringerlo al caso più semplice, che qui c'
58       IX|           fondamentale, come è il caso nella voce umana, oppure
59       IX|        poco musicale. Questo è il caso dei coristi. Anche le canne
60       IX|         il suono fondamentale nel caso delle diverse vocali.~ ~
61       IX|           Si ottengono nel nostro caso i seguenti risultati:~ ~
62        X|         una seconda volta, se per caso andassero smarrite.~ ~Ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License