IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] seme 1 semitoni 5 semitono 22 semplice 60 semplicemente 2 semplici 59 semplicissima 1 | Frequenza [« »] 62 prima 62 rapporti 62 velocità 60 semplice 59 noi 59 semplici 58 terza | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze semplice |
Conferenza
1 Intr| riunir insieme, in forma semplice e piana, due materie che 2 I| pendolo ci offre l'esempio più semplice di tale movimento periodico. 3 I| chiarezza chiameremo vibrazione semplice quella che segue esattamente 4 I| caso, che la vibrazione è semplice come quella del pendolo.~ ~ 5 I| seguente. Già l'osservazione semplice mi dimostra, che la corda 6 I| di riposo.~ ~Il modo più semplice di vibrare è quello, in 7 I| indicato un mezzo molto semplice per dimostrarle; per cui 8 I| che vibra.~ ~Un'altro modo semplice di dimostrare le vibrazioni 9 II| del suono è in sè molto semplice. Basta collocare in due 10 III| vibrazioni assumono la forma più semplice possibile, che è quella 11 III| che ne risulta si chiama semplice; se la legge è più complicata, 12 IV| del cilindro. Ugualmente semplice diviene il ragionamento, 13 IV| girare La ragione è molto semplice. Ogni qual volta i fori 14 IV| chiedersi, se vi esista una semplice legge, che riguardi questi 15 IV| riguardi questi suoni, come è semplice il modo della loro formazione.~ ~ 16 IV| sonometro in modo molto semplice. Oltre ai due cavalletti 17 IV| costruito ci offre il mezzo più semplice e più breve, per determinare 18 IV| delle vibrazioni è il più semplice di tutti; esso è suscettibile 19 V| tutta la portata di questo semplice principio, e come, grazie 20 V| un significato ancora più semplice e più largo. Per ora voglio 21 V| umana.~ ~3. Il rapporto più semplice, che possiamo immaginare 22 V| ed offrono un mezzo molto semplice e molto esatto, per portare 23 V| quasi, in un'altro rapporto semplice. Supponiamo per esempio, 24 V| battimenti sono il mezzo più semplice e più sicuro per costatare, 25 V| spiegazione, per guanto appaja semplice, e per quanto corrisponda 26 V| abbiamo ora una regola molto semplice per determinarli: il numero 27 V| l'unisono il rapporto più semplice, che possiamo immaginare, 28 V| rapporto sia o cessi di essere semplice; ed è ugualmente difficile 29 V| soltanto il più o il meno semplice, il più o il meno complicato, 30 V| 7/4 ecc.~ ~Il suono più semplice è qui 3/2, il quale corrisponde 31 V| quinta.~ ~Un'altro rapporto semplice è quello di 4/3, che, si 32 V| altro rapporto abbastanza semplice è quello espresso da 5/3. 33 VI| provoca, come nella sirena semplice, la rotazione dei dischi 34 VI| quali stanno in rapporto semplice fra di loro.~ ~ ~ ~I dischi 35 VI| vibrazioni in un rapporto semplice non solamente col suono 36 VI| nonostante che questa sia meno semplice di quella. Si hanno così 37 VI| immaginare. Nella sua forma più semplice esso è composto del suono 38 VI| doveva poi spiegare in modo semplice e concludente.~ ~Per maggiore 39 VI| combinazione, per il caso più semplice di tre suoni. Gli altri 40 VII-VIII| varietà. Come vedete, una semplice considerazione di stabilità 41 VII-VIII| la legge di formazione è semplice, ma i singoli suoni hanno 42 VII-VIII| talvolta tutt'altro che semplice. Così vediamo pure, che 43 VII-VIII| di formazione era molto semplice. Difatti supponiamo la scala 44 VII-VIII| sviluppata la melodia primitiva e semplice, da cui nacque il madrigale, 45 VII-VIII| nostro semitono è molto più semplice del pitagorico. Abbiamo 46 VII-VIII| intervallo non esiste nella semplice scala musicale.~ ~Per spiegare 47 VII-VIII| temperata, la quale è bensì semplice, ma troppo grossolana.~ ~ 48 IX| alterino il timbro del suono semplice, e gl'imprimano così un 49 IX| mutamenti. La ragione è semplice. Ad ogni battimento corrisponde 50 IX| complicate di quelle di un semplice corista. La fig. 31 indica 51 IX| restringerlo al caso più semplice, che qui c'interessa.~ ~ ~ 52 IX| determinato. La curva 1 è semplice; la seconda risulta da due, 53 IX| decomposta in una vibrazione semplice del medesimo numero, più 54 IX| vedremo or ora, anche più semplice.~ ~Difatti supponiamo che 55 IX| devono considerarsi come semplice rinforzo del suono fondamentale. 56 X| tedesca. Si chiama la prima semplice, intelligibile, melodiosa; 57 X| la musica essendo troppo semplice per offrir loro il mezzo 58 X| il carattere di un canto semplice, talvolta profondo e sentito, 59 X| luogo d'educazione, e non di semplice divertimento. Non è il nostro 60 X| sia accompagnato dalla più semplice armonia, per obbligare il