Conferenza

 1        V|          Quinta, quarta, sesta e terza maggiore, terza e sesta
 2        V|          sesta e terza maggiore, terza e sesta minore. – 10. Il
 3        V|        pratica il rapporto della terza maggiore. Ma quando suonano
 4        V|          un numero quadruplo, la terza ottava da un numero otto
 5        V|       vibrazioni; la seconda, la terza ecc. ottava bassa sono espresse
 6        V|         4 : 5; esso si chiama la terza maggiore. Scritto nel secondo
 7        V|          81/64, che è appunto la terza greca, chiamata anche pitagorica,
 8        V|      aver sostituita a questa la terza consonante ed armonica 5/
 9        V|        confronto colla greca. La terza 5/4 rientra nella categoria
10        V|     nella musica, è quello della terza minore. Esso è espresso
11        V|          alle quali l'accordo di terza minore va soggetto, il suono
12        V|           8. Fu con quello della terza minore l'ultimo ad essere
13       VI|        12, 12 e 16. Quello della terza maggiore con 8 e 10, 12
14       VI|     Finalmente il rapporto della terza minore si ha coi fori 10
15       VI|       sostituendo alla quarta la terza maggiore, nonostante che
16       VI|       perchè in esso vi entra la terza maggiore, e per distinguerlo
17       VI|          ciò, che al luogo della terza maggiore vi è sostituita
18       VI|      maggiore vi è sostituita la terza minore.~ ~L'accordo perfetto
19       VI|          del suono fondamentale, terza maggiore e quinta, e generalmente
20       VI|       suoni fra di loro è di una terza maggiore, di una terza minore
21       VI|       una terza maggiore, di una terza minore e di una quarta.
22       VI|     composto degli intervalli di terza maggiore, di terza minore
23       VI| intervalli di terza maggiore, di terza minore e di quarta; mentre
24       VI|          è composto di quelli di terza minore, di terza maggiore
25       VI|       quelli di terza minore, di terza maggiore e di quarta. La
26       VI|          Il primo rappresenta la terza maggiore bassa della seconda
27       VI|       seconda ottava bassa della terza minore; il terzo è l'ottava
28       VI|     fondamentale; il quarto è la terza maggiore bassa del suono
29       VI|       egli ommette volontieri la terza minore, la quale non gli
30       VI|         suono fondamentale colla terza, sesta e ottava, i quali
31 VII-VIII|   successivamente la seconda, la terza, la quarta, la quinta, la
32 VII-VIII|          casi giovare. Ma che la terza e la sesta abbiano rapporti
33 VII-VIII|         sviluppata l'armonia. La terza e la sesta pitagorica sono
34 VII-VIII|        In essa, come si vede, la terza maggiore 5/4, la quarta
35 VII-VIII|      pitagorica; specialmente la terza e la sesta, che  erano
36 VII-VIII|   complicati, l'uno posto fra la terza e la quarta, l'altro fra
37 VII-VIII|        scala minore, in cui alla terza maggiore è sostituita la
38 VII-VIII|         maggiore è sostituita la terza minore, e la sesta e la
39 VII-VIII|          suono caratteristico la terza minore, mentre la scala
40 VII-VIII|          la scala maggiore ha la terza maggiore. Queste due scale
41 VII-VIII|       fra le due scale sta nella terza. Ora l'intervallo fra la
42 VII-VIII|          Ora l'intervallo fra la terza rnaggiore5/4, e la terza
43 VII-VIII|         terza rnaggiore5/4, e la terza minore, 6/5, si trova dividendo
44 VII-VIII|   semitono minore applicato alla terza.~ ~Se però, matematicamente
45 VII-VIII|        il fa, vale a dire fra la terza e la quarta, l'intervallo
46 VII-VIII|         dal sol, ed abbia fra la terza e la quarta, e fra la settima
47 VII-VIII|            osserviamo che fra la terza e la quarta, cioè fra il
48 VII-VIII|         Prendiamo per esempio la terza. Questa  nel nostro esempio
49 VII-VIII|         scala pitagorica, ove la terza è rappresentata da 3033/
50 VII-VIII|           specialmente perchè la terza e la sesta erano dissonanti.
51 VII-VIII|        nel nostro esempio fra la terza maggiore e la terza minore
52 VII-VIII|       fra la terza maggiore e la terza minore è di dodici vibrazioni,
53       IX|        delle vocali.~ ~ ~ ~1. La terza differenza caratteristica
54       IX|    avanti al foro la seconda, la terza ecc. finestra del disco,
55       IX|         lunghezze come 2 : 1; la terza è formata dai rapporti 8 :
56       IX|     accordo qui citato ancora la terza maggiore, la quale coi suoi
57       IX|  perfetto di suono fondamentale, terza maggiore, quinta e ottava
58       IX|         quattro volte, mentre la terza e la quinta vi sono una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License