IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ordinario 1 ordine 10 orecchi 1 orecchio 55 orfeo 2 organi 1 organismo 3 | Frequenza [« »] 55 accordi 55 altri 55 do 55 orecchio 54 corista 53 musicali 53 punto | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze orecchio |
Conferenza
1 I| notevolmente più alto, suono che l'orecchio musicale distingue facilmente 2 I| invece è prodotto nel nostro orecchio ed è quindi una cosa subbiettiva. 3 I| effetto prodotto nel nostro orecchio, ossia in altri termini, 4 II| un'istrumento speciale, l'orecchio, atto a percepire i suoni. 5 II| arrivino fino al nostro orecchio per produrvi la sensazione 6 II| suono. Soltanto se tengo l'orecchio attaccato al pallone medesimo, 7 II| esterna e quindi al nostro orecchio, ed è perciò che il suono 8 II| animali, conviene tenere l'orecchio a terra; il che dimostra 9 II| a guisa di un colossale orecchio, ed era chiuso col mezzo 10 II| osservatore che teneva l'orecchio al tubo, sentiva distintamente 11 II| interesse. È noto il celebre orecchio di Dionisio, una specie 12 II| si concentrano in F'. Un orecchio collocato in questo punto 13 II| L'eco arriverà quindi all'orecchio dell'osservatore, quando 14 III| caratteristica, per cui anche un'orecchio poco esercitato distingue 15 III| talmente complicata, che l'orecchio non la comprende e non la 16 III| considerato come rumore; ma un orecchio attento ed esercitato vi 17 III| è punto spiacevole.~ ~Un orecchio più fine o più esercitato 18 III| quindi in maggior numero all'orecchio dell'osservatore. Questo 19 III| ad essere introdotta nell'orecchio [fig. 20 e 20 bis].~ ~ ~ ~ 20 III| effetto, se introduco nell'orecchio la punta del risuonatore, 21 III| risuonatore, e chiudo l'altro orecchio colla mano.~ ~E notate che 22 III| mescolati insieme, il nostro orecchio difficilmente li può allora 23 III| e che lo adatti al mio orecchio. Se quel suono c'è, esso 24 III| aggradevole, nella quale però un'orecchio poco esercitato non saprebbe 25 III| risuonatore e lo tengo all'orecchio, mentre parlo colla voce 26 IV| suoni è l'altezza. Ogni orecchio anche poco esercitato distingue 27 IV| Essa richiede soltanto un'orecchio esercitato, affinchè si 28 IV| suoni sensibili? Il nostro orecchio percepisce come suono un 29 IV| di là del quale il nostro orecchio non percepisce più nulla.~ ~ 30 IV| sono molto aggradevoli all'orecchio in rapporto col suono fondamentale, 31 V| di essere aggradevole all'orecchio. Egli è perciò, che si devono 32 V| della nostra musica, che l'orecchio non sopporta suoni, siano 33 V| così piccola, che anche un'orecchio esercitato non la potrebbe 34 V| al secondo. Più in là l'orecchio non può più distinguerli.~ ~ 35 V| per così dire, dal nostro orecchio o perchè almeno non richiede 36 V| perchè almeno non richiede un orecchio molto fine.~ ~Il fenomeno 37 V| accordi aggradevoli all'orecchio, ne segue che la presenza 38 V| deboli, in modo che anche un'orecchio esercitatissimo non riesce 39 V| assoluta di battimenti, l'orecchio non distingue due suoni. 40 V| dipende dall'abitudine dell'orecchio l'ammettere fin dove esso 41 V| parlerò in seguito. Per l'orecchio abituato alla nostra musica, 42 VI| soltanto dal finissimo suo orecchio, egli abbia potuto sentire 43 VII-VIII| tutt'altro che piacevole all'orecchio, e che noi consideriamo 44 VII-VIII| fosse troppo sensibile all'orecchio, e di considerare come uguali 45 VII-VIII| soltanto da che il nostro orecchio, fin dalla prima infanzia, 46 VII-VIII| poco che vi si abitui l'orecchio, la differenza diviene notevolissima. 47 IX| ecc.; non occorre un fine orecchio musicale per riconoscere, 48 IX| diversi fra di loro. Il nostro orecchio va anche più in là, e distingue 49 IX| speciali, si sente col solo orecchio la presenza del terzo armonico. 50 IX| cilindroconica, che si adattano all'orecchio e che rinforzano, a seconda 51 IX| tanto più aggradevoli all'orecchio, quanto meno essi aggiungono 52 IX| conformazione del nostro orecchio, il quale trova tanto più 53 IX| fenomeni subiettivi.~ ~Il nostr'orecchio non va coll'analisi più 54 IX| facilmente dimostrare, che l'orecchio non analizza suoni, alla 55 IX| equilibrio dei suoni armonici; l'orecchio è ora indotto ad analizzare