Conferenza

 1       IV| pianoforti vanno fino al settimo do, il quale corrisponde a
 2       IV|              la~ ~ ~ ~ ~la~ ~ ~ ~do diesis~ ~ ~ ~ ~Tenore~ ~ ~ ~[
 3       IV|         435~ ~ ~ ~[544][1]~ ~ ~ ~do~ ~ ~ ~mi~ ~ ~ ~ ~fa~ ~ ~ ~
 4       IV|             sol~ ~ ~ ~la~ ~ ~ ~ ~do~ ~ ~ ~mi~ ~ ~ ~ ~Soprano~ ~ ~ ~[
 5       IV|   fissare in quattro ottave, dal do = 65 fino al do = 1044,
 6       IV|      ottave, dal do = 65 fino al do = 1044, non comprendendovi
 7 VII-VIII|   Chiamerò il suono fondamentale do e i suoni successivi della
 8 VII-VIII|         re, mi, fa, sol, la, si, do, colla denominazione del
 9 VII-VIII|         scala il primo suono, il do, rappresenta il suono fondamentale,
10 VII-VIII|      musicale.~ ~Se prendiamo il do come punto di partenza,
11 VII-VIII|         essi ancora l'ottava del do ed abbiamo i seguenti quattro
12 VII-VIII|        seguenti quattro suoni:~ ~do, fa, sol, do,~ ~i di cui
13 VII-VIII|    quattro suoni:~ ~do, fa, sol, do,~ ~i di cui rapporti musicali
14 VII-VIII|         così la seguente scala~ ~do, re, fa, sol, sib, do,~ ~
15 VII-VIII|            do, re, fa, sol, sib, do,~ ~i di cui intervalli sono~ ~
16 VII-VIII|        modo seguente:~ ~sib, fa, do, sol, re.~ ~Questa è l'antica
17 VII-VIII|         scala sarà la seguente~ ~do, re, mi, fa, sol, la, si,
18 VII-VIII|         re, mi, fa, sol, la, si, do~ ~coi rapporti~ ~1, 9/8,
19 VII-VIII|      aperta dissonanza spinge al do o ad altro suono consonante;
20 VII-VIII|         corrispondenti ai nostri do e re in due parti, intercalandovi
21 VII-VIII|     scritta nel modo seguente:~ ~do, re, mi, fa, sol, la, si,
22 VII-VIII|         re, mi, fa, sol, la, si, do.~ ~Noi possiamo prendere
23 VII-VIII|             mi, fa, sol, la, si, do, re, mi~ ~oppure:~ ~la,
24 VII-VIII|           mi~ ~oppure:~ ~la, si, do, re, mi, fa, sol, la ecc.~ ~
25 VII-VIII|          che vogliamo chiamare~ ~do, re, mi, fa, sol, la, si,
26 VII-VIII|         re, mi, fa, sol, la, si, do.~ ~In essa, come si vede,
27 VII-VIII|        p. e. l'intervallo tra il do ed il re non è uguale a
28 VII-VIII|       che la scala incominci dal do, e che un pezzo musicale
29 VII-VIII|      ossia la tonica è allora il do. Ora può darsi che un cantante,
30 VII-VIII|          trasporta la tonica dal do al sol.~ ~Ora se noi esaminiamo
31 VII-VIII|    essendo suono fondamentale il do, abbiamo tra il mi e il
32 VII-VIII|          troviamo tra il si e il do, cioè fra la settima e l'
33 VII-VIII|  trasponiamo dunque il pezzo dal do al sol, per non alterare
34 VII-VIII|          i Greci:~ ~sol, la, si, do, re, mi, fa, sol~ ~osserviamo
35 VII-VIII|      quarta, cioè fra il si e il do, vi è l'intervallo del semitono
36 VII-VIII|        trasportare la tonica dal do al re, al mi, al fa ecc.,
37 VII-VIII|   trasportarsi, per esempio, dal do al re, noi possiamo pure
38 VII-VIII|   possiamo pure trasportarla dal do al do diesis. Varranno quindi
39 VII-VIII|      pure trasportarla dal do al do diesis. Varranno quindi
40 VII-VIII|    esempio, il doppio diesis del do si ottiene multiplicando
41 VII-VIII|       quindi l'intervallo fra il do e il do doppio diesis, mentre
42 VII-VIII|        intervallo fra il do e il do doppio diesis, mentre l'
43 VII-VIII|       mentre l'intervallo fra il do e il re è espresso dal rapporto
44 VII-VIII|   successivo, che per esempio il do diesis equivalga al re bemolle.
45 VII-VIII|         non è esatto. Difatti il do essendo uguale ad 1, il
46 VII-VIII|          essendo uguale ad 1, il do diesis è espresso da 25/
47 VII-VIII|         e maggiore del primo. Il do diesis è dunque alquanto
48 VII-VIII|         secondo e chiamiamolo un do, allora la nostra scala
49 VII-VIII|      dalle seguenti cifre:~ ~ ~ ~do~ ~ ~ ~re~ ~ ~ ~mi~ ~ ~ ~
50 VII-VIII|                la~ ~ ~ ~si~ ~ ~ ~do~ ~ ~ ~ ~240,~ ~ ~ ~270,~ ~ ~ ~
51       IX|  piuttosto basso, per esempio un do, si sente facilmente l'ottava
52       IX|  armonica del suono fondamentale do. Nella parte di dietro,
53       IX|       più grande, vale a dire un do, il quale rappresenta il
54       IX|     Basta difatti far cantare un do in vicinanza dell'istrumento,
55        X|         tanto e troppo decantato do diesis di Tamberlik.~ ~[
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License