IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] accordati 3 accordato 2 accordatura 3 accordi 55 accordo 97 accorge 1 accozzati 1 | Frequenza [« »] 59 noi 59 semplici 58 terza 55 accordi 55 altri 55 do 55 orecchio | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze accordi |
Conferenza
1 V| altri suoni armonici. – 8. Accordi consonanti e loro limite. – 2 V| necessaria per avere degli accordi aggradevoli all'orecchio, 3 V| formano col suono fondamentale accordi aggradevoli. Il loro solo 4 V| fondamentale. Tuttavia tali accordi sono bensì vuoti, ma non 5 V| carattere fondamentale di questi accordi sta in ciò, che i suoni 6 V| meno perfetti riescono gli accordi. L'introduzione di accordi 7 V| accordi. L'introduzione di accordi più e più complicati si 8 V| novatore. In verità, certi accordi, che oggidì ci paiono perfettamente 9 V| rientra nella categoria degli accordi consonanti anche per la 10 V| stuona, ma lo fa invece negli accordi più completi, a cui la sesta 11 V| arricchire la musica di altri accordi passabilmente consonanti. 12 V| dettagli, e considerare gli accordi anche nei loro rapporti 13 V| speciali esso può fornire accordi dissonanti e accordi di 14 V| fornire accordi dissonanti e accordi di passaggio molto buoni, 15 V| numero primo. Siccome negli accordi anche dissonanti importa 16 V| sistema musicale.~ ~Per certi accordi, per esempio, di settima 17 V| esempio, di settima diminuita, accordi dissonanti, esso si presta 18 V| linea di separazione tra gli accordi consonanti ed i dissonanti. 19 V| Abbiamo così i seguenti accordi nell'intervallo di una ottava:~ ~ 20 V| in scrittura musicale gli accordi sopra esaminati, coi suoni 21 V| ordine, che ne risultano. Gli accordi si trovano nella riga superiore 22 VI| 4. Rovesciamento degli accordi.~ ~ ~l. Le leggi svolte 23 VI| dimostrarvi il mio assunto. Gli accordi, che si ottengono in tal 24 VI| nessuna influenza sugli accordi, purchè i rapporti rimangano 25 VI| compreso fra quelli degli accordi consonanti.~ ~3. In questo 26 VI| che passa fra questi due accordi.~ ~Ma una spiegazione ben 27 VI| e indeciso.~ ~Questi due accordi perfetti, il maggiore ed 28 VI| Essi sono veramente gli accordi fondamentali ed imprimono 29 VI| nel definire questi due accordi fondamentali. Voglio aggiungere, 30 VI| di combinazione dei due accordi perfetti, dò qui sotto questi 31 VI| prima riga trovansi i due accordi, nella seconda i suoni di 32 VI| estremamente ricca, e che gli accordi rovesciati hanno costituito 33 VI| scuola e del suo tempo. Accordi, che in una data posizione 34 VI| del rovesciamento degli accordi. Il che giustifica il detto 35 VI| d'esempio dò qui alcuni accordi rovesciati, coi loro suoni 36 VI| luogo.~ ~ ~ ~Oltre agli accordi perfetti, maggiore e minore, 37 VI| minore, vi sono ancora altri accordi semplici. Citerò fra questi 38 VI| maggiore o minore. Questi accordi possono essere studiati 39 VI| da noi impiegate per gli accordi perfetti. Si arriva facilmente 40 VII-VIII| VIII.a CONFERENZA.~ ~1. Accordi dissonanti. – 2. e 3. Carattere 41 VII-VIII| studiato soltanto il caso degli accordi consonanti. Ma la musica 42 VII-VIII| Una musica formata da soli accordi consonanti sarebbe estremamente 43 VII-VIII| ricorrere ai suoni ed agli accordi dissonanti.~ ~Esteticamente 44 VII-VIII| fosse sempre rimasti negli accordi consonanti. È la forza dei 45 VII-VIII| troppo e si risolvano poi in accordi consonanti.~ ~L'accordo 46 VII-VIII| propriamente detta, coi suoi accordi semplici e sostenuti e col 47 VII-VIII| 3/2, la sesta 5/3, sono accordi consonanti, che abbiamo 48 VII-VIII| ulteriore e l'emanazione degli accordi perfetti maggiore e minore, 49 VII-VIII| abbiamo trovato per i due accordi perfetti [vedi conferenza 50 VII-VIII| che si producono nei due accordi perfetti; essa si ritrova 51 VII-VIII| Colla scala esatta gli accordi consonanti diventano assai 52 VII-VIII| chiari e più trasparenti, gli accordi dissonanti più forti e più 53 VII-VIII| melodica, accompagnata da accordi semplici e piani, molto 54 IX| 7. Legge generale sugli accordi. – 8. Rumori che accompagnano 55 IX| alla conclusione, che gli accordi sono tanto più aggradevoli