IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] corda 102 corde 21 cori 1 corista 54 coristi 18 corno 1 cornu 1 | Frequenza [« »] 55 altri 55 do 55 orecchio 54 corista 53 musicali 53 punto 52 colla | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze corista |
Conferenza
1 I| questo genere chiamasi un corista. Ho attaccato ad una delle 2 I| una punta P. Se batto il corista sulla tavola, oppure se 3 I| notevolmente, se metto il piede del corista in contatto col tavolino, 4 I| persuadersi che le due branche del corista, quando questo suona, si 5 I| appunto il movimento del corista.~ ~Si avverte molto bene 6 I| avvicinando il dito al corista medesimo. Se tocco le due 7 I| Ma le vibrazioni del corista si possono rendere visibili 8 I| applico ad essa la punta del corista vibrante, e ritiro rapidamente 9 I| Avvicino al cilindro il corista in modo che la punta D sfiori 10 I| mezzo di una morsa. Se il corista sta fermo ed il cilindro 11 I| cilindro sta fermo e il corista vibra, la sua punta mi traccia 12 I| alla prima. Se, infine, il corista vibra e il cilindro gira, 13 I| movimento vibratorio del corista. Quando il corista dà un 14 I| vibratorio del corista. Quando il corista dà un suono forte, le vibrazioni 15 III| è la seguente. Prendo un corista, montato, come si suol fare, 16 III| suonare in vicinanza del corista senza che essa del resto 17 III| lo tocchi, voi sentite il corista riprodurre immediatamente 18 III| suono diverso da quello del corista.~ ~Due coristi uguali mostrano 19 III| vetro A e faccio vibrare un corista B al di sopra di esso. Il 20 III| sopra di esso. Il suono del corista non è punto rinforzato.~ ~ 21 III| perfettamente quello del corista. Se all'incontro getto via 22 III| nulla che fare col suono del corista.~ ~ ~ ~Alle stesse conclusioni 23 III| come nella fig. 19, ove il corista AC è attaccato alla cassa 24 III| delle dimensioni del loro corista. Queste casse rinchiudono 25 III| notevolmente il suono del corista, purchè le loro dimensioni 26 III| non quando è combinato col corista corrispondente. Supponiamo 27 IV| e della voce umana. – 4. Corista normale. – 5. Legge delle 28 IV| tracciate le vibrazioni di un corista. In quella esperienza io 29 IV| di un giro al secondo; il corista traccierà le sue vibrazioni, 30 IV| suono per il fatto, che al corista vibrante si deve attaccare 31 IV| istrumento. Prendo qui un corista a caso, e vogliamo determinare 32 IV| velocità. Ma il suono del mio corista è più elevato: per raggiungerlo, 33 IV| raggiungere il suono del corista e per mantenervelo fisso. 34 IV| trovo 895 vibrazioni.~ ~Il corista, che ho qui preso come esempio, 35 IV| quella di stabilire un corista normale per tutti i paesi, 36 IV| generalmente un piccolo corista, il quale dà quel la, che 37 IV| teatro di Berlino, mentre il corista della Scala [Milano] corrisponde 38 IV| di elevare sempre più il corista, onde dare agl'istrumenti 39 IV| secolo passato in quà il corista si era dappertutto innalzato 40 IV| internazionale fissò come corista normale quello corrispondente 41 IX| tutti i corpi sonori il corista dà le vibrazioni più semplici, 42 IX| modo seguente. Prendo un corista piuttosto grande F, sul 43 IX| stanza, sullo specchietto del corista, il quale lo rimanda per 44 IX| fermo, fino a tanto che il corista rimane fermo; ma se questo 45 IX| quale faccio vibrare il corista; la lunghezza varia colla 46 IX| specchietto di un primo corista T', poi per riflessione 47 IX| su quello di un secondo corista T, finalmente sopra un diaframma 48 IX| Sfrego coll'archetto il corista T; esso vibra e trasforma 49 IX| sfrego anche il secondo corista T', la linea verticale, 50 IX| cera una piccola moneta sul corista T, il quale è così rallentato 51 IX| muovere rapidamente il corista T. Si ottiene così la fig. 52 IX| di quelle di un semplice corista. La fig. 31 indica la disposizione 53 IX| semplici, trovate per il corista. Si può facilmente dimostrare, 54 IX| suono. Prendo ora un'altro corista, il quale mi dà per se un