IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pubblica 1 punta 12 punti 25 punto 53 può 110 pur 6 pura 2 | Frequenza [« »] 55 orecchio 54 corista 53 musicali 53 punto 52 colla 51 ancora 51 diversi | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze punto |
Conferenza
1 Intr| considerare sotto unico punto di vista la storia dello 2 I| di un corpo, arriva ad un punto estremo, vi si ferma un 3 I| corrispondono alla velocità zero, il punto di mezzo alla velocità massima.~ ~ 4 I| imprendo con voi, non abbiamo punto bisogno di andare più in 5 I| corda non vi è alcun altro punto che non vibri, ossia in 6 I| porzioni, in modo che il punto da me toccato rimane sempre 7 I| rimane sempre fermo.~ ~Questo punto fermo si chiama un nodo 8 I| artificialmente toccando la corda nel punto indicato. Difatti se colloco 9 I| dito, per provocar così un punto e quindi una linea nodale. 10 I| nella corda si tocca un punto col dito; si stabilisce 11 I| che dimostra, che in quel punto esiste un vero nodo e che 12 II| una pietra, si vede dal punto urtato partire una serie 13 II| stessa si trasporti da un punto all'altro. Ogni particella 14 II| vibratorio, che si propaga da un punto all'altro e non il corpo 15 II| dispongono a volontà da un punto all'altro; sola condizione, 16 II| perpendicolare calata sul punto percosso della parete. Chiamasi 17 II| Collocando un corpo sonoro, in un punto speciale F', detto il foco, 18 II| orecchio collocato in questo punto sente quindi distintamente 19 III| impressione generale non è punto spiacevole.~ ~Un orecchio 20 III| il suono non si sentiva punto; e il suono andava man mano 21 III| corda, che io non avevo punto toccata, presenta il medesimo 22 III| suono del corista non è punto rinforzato.~ ~Ma se verso 23 III| Versando più e più arrivo ad un punto, in cui il suono si rinforza 24 III| possibile. Trovato questo punto cerchiamo la causa del rinforzo 25 III| si trova facilmente il punto, in cui il rinforzo è massimo. 26 V| risultano, quando prendiamo per punto di partenza un altro suono 27 V| esagerazione scientifica il punto di partenza della loro musica 28 VII-VIII| semplici non vi esiste quasi punto, e senza questi concetti 29 VII-VIII| considerato sotto questo punto di vista soltanto, ed in 30 VII-VIII| Se prendiamo il do come punto di partenza, la sua quinta 31 VII-VIII| mezzo. S'andò perfino al punto, di dividere uno di questi 32 VII-VIII| dalla prima soltanto per il punto di partenza.~ ~La legge 33 VII-VIII| allora usato, e pose il punto d'appoggio sulla semplicità 34 VII-VIII| sopra una nota, quasi come punto fermo d'appoggio, per rimanere 35 VII-VIII| necessario diveniva tale punto d'appoggio. È così, che 36 VII-VIII| fondamentale, come necessario punto d'appoggio alla nostra comprensione.~ ~ 37 VII-VIII| quale deve considerarsi come punto di passaggio tra l'una e 38 VII-VIII| considerare la scala da un altro punto di vista e vedremo così, 39 VII-VIII| vibrazioni, può servire come punto di partenza, purchè tutti 40 IX| finestra, sotto forma di un punto brillante. Voi vedete quel 41 IX| brillante. Voi vedete quel punto fermo, fino a tanto che 42 IX| sul diaframma invece del punto una linea luminosa verticale. 43 IX| seguire i rapidi movimenti del punto luminoso, il quale occupa 44 IX| si forma l'immagine del punto luminoso. I due coristi 45 IX| trasforma sul diaframma il punto luminoso in una lunga linea 46 IX| sfrego coll'archetto in un punto o in un altro, ottengo figure 47 IX| sulla corda press'a poco nel punto, che corrisponde al nodo 48 IX| di un nodo rimane in quel punto impedita.~ ~Anche in altri 49 X| abbracciare sotto unico punto di vista quella grande ed 50 X| può bensì fino ad un certo punto spiegare, quando ha preso 51 X| poesia di Göthe in quel punto non solo non vi ha sofferto, 52 X| molto diverse, sotto un punto di vista comune. E da questo 53 X| si attacca soltanto in un punto nella parte centrale della