Conferenza

 1     Intr|         della storia e delle leggi musicali. Chi desidera approfondire
 2     Intr|       nello studio degli argomenti musicali, ed i nostri artisti non
 3      III|       annesse ad alcuni istrumenti musicali. Il sonometro che voi qui
 4       IV|         suoni sensibili, dei suoni musicali e della voce umana. – 4.
 5       IV|          limiti estremi sono suoni musicali propriamente detti, vale
 6       IV|     carattere principale dei suoni musicali. Si può concludere senza
 7       IV|          esagerazione, che i suoni musicali sano compresi fra 27 e 4000
 8       IV|           fanno poi, per i bisogni musicali, tre sottodivisioni, e così
 9       IV|          musica e degli istrumenti musicali.~ ~Si può ora chiedersi,
10        V|          V.a CONFERENZA~ ~1. Suoni musicali. – 2. Legge dei rapporti
11        V|           nella natura, sono suoni musicali propriamente detti. Affinchè
12        V|           ciò aumentate le risorse musicali; ma è un progresso fatto
13        V|        tutte le ardite innovazioni musicali ebbero a soffrire grandissimi
14       VI|     direbbe proprio, che le nature musicali più finamente dotate abbiano
15       VI|            suoni scritti coi segni musicali. Nella prima riga trovansi
16       VI|           è stato una delle nature musicali più finamente dotate, fa
17 VII-VIII|         della musica e delle scale musicali. – 4. Musica antica. – 5.
18 VII-VIII|         Trasformazione delle scale musicali, la tonica e l'accordo fondamentale. –
19 VII-VIII|         Scala maggiore; intervalli musicali. – 12. Scala minore. – 13.
20 VII-VIII|      costituiscono i varii sistemi musicali. Una musica, nella quale
21 VII-VIII|      procede dunque per intervalli musicali, precisamente come l'uomo
22 VII-VIII|        così create una o più scale musicali. Noi intendiamo per scala
23 VII-VIII|        popolo. L'esame delle scale musicali è dunque di grandissimo
24 VII-VIII|            brevi cenni sui sistemi musicali più importanti, che la storia
25 VII-VIII|      Davide e Salomone erano molto musicali. Essi composero i loro salmi
26 VII-VIII|          lo svolgimento delle idee musicali, voglio ricorrere alla nostra
27 VII-VIII|            do,~ ~i di cui rapporti musicali sono:~ ~1, 4/3, 3/2, 2.~ ~
28 VII-VIII|            contiene gli intervalli musicali più importanti della declamazione.
29 VII-VIII|  successiva nelle nostre due scale musicali.~ ~Devo aggiungere a questo
30 VII-VIII|           per aumentare le risorse musicali della loro scala, avevano
31 VII-VIII|       proprietà delle nostre scale musicali, così come si sono sviluppate
32 VII-VIII|            musica.~ ~Certe finezze musicali, come per esempio il carattere
33 VII-VIII|      maggiore varietà d'intervalli musicali. Ed invero, dacchè p. e.
34 VII-VIII|           delle nostre aspirazioni musicali. Se la sopportiamo e se
35 VII-VIII|       infinite e complicate figure musicali, di scale, cadenze, trilli,
36 VII-VIII|      costituiscono i grandi lavori musicali, furono sostituiti infiniti
37 VII-VIII|     importante riforma delle scale musicali. Ora è evidente, che a voler
38 VII-VIII|    complicazioni ed agli arabeschi musicali, la musica seria e vera
39 VII-VIII|     progresso. Se certi istrumenti musicali richiedono in parte delle
40       IX|  CONFERENZA.~ ~1. Timbro dei suoni musicali. – 2. Forma delle vibrazioni,
41       IX|            di tutti gli istrumenti musicali, quantunque nella più gran
42       IX|          più ricco degl'istrumenti musicali a un suono solo, la varietà
43       IX|     prodotto. Generalmente i suoni musicali netti danno curve più complicate
44       IX|  provenienti da diversi istrumenti musicali hanno suoni armonici diversi,
45       IX|       quasi necessaria per i suoni musicali propriamente detti. Quando
46       IX|        sono e saranno sempre i più musicali.~ ~7. Il timbro dei suoni
47       IX|           insieme 2, 3 o più suoni musicali per farne un'accordo, non
48       IX|           che tutti gli istrumenti musicali hanno suoni armonici, e
49        X|       principio, cioè: che le note musicali devono sodisfare alle leggi
50        X|        magra scusa ai componimenti musicali, venne sostituita una poesia
51        X|          sull'andamento delle idee musicali. Se si eccettui l'opera
52        X|         distanza dalle due nazioni musicali, grazie alla splendidezza
53        X| dibatterono molti e gravi problemi musicali. È , che sorse la lotta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License