IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] coincidono 2 col 101 coll' 25 colla 52 colladon 2 colle 16 collegata 1 | Frequenza [« »] 54 corista 53 musicali 53 punto 52 colla 51 ancora 51 diversi 51 rapporto | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze colla |
Conferenza
1 I| confondono sensibilmente colla linea retta, quando il suono 2 I| linee nodali di Chladni.~ ~Colla medesima lamina posso ottenere 3 I| molto stretta in confronto colla sua lunghezza; il che s' 4 I| semplici, ma che variano colla natura della canna.~ ~Il 5 I| di fatti, quando produco colla canna questo suono, che 6 II| è messa in comunicazione colla cassa armonica di un pianoforte, 7 II| velocità cresce regolarmente colla temperatura in modo, che 8 II| bassi o acuti si propaghino colla stessa velocità. Se voi 9 II| velocità cresce al principio colla temperatura fino a 100°, 10 II| dal modo come questa varia colla temperatura. La velocità 11 II| l'elasticità e la densità colla temperatura, possono essere 12 II| notevolmente; essa si confonde colla nota successiva e tale fenomeno 13 III| chiudo l'altro orecchio colla mano.~ ~E notate che qualunque 14 III| semplicemente, si modula colla voce, molto più di quanto 15 III| all'orecchio, mentre parlo colla voce naturale. Di quando 16 IV| obliqui in modo, da formare colla linea verticale un angolo 17 IV| diversa, in modo da formare colla linea verticale un angolo 18 IV| angolo pure di 45 gradi, ma colla direzione dei fori sottostanti 19 IV| questo:~ ~1.] Riprodurre colla sirena il medesimo suono, 20 V| muoversi nell'istesso tempo e colla stessa forza in due direzioni 21 V| accordo del suono fondamentale colla quarta presenta dunque questo 22 V| nostra scala in confronto colla greca. La terza 5/4 rientra 23 VI| e girano quindi insieme colla stessa velocità. Fra mezzo 24 VI| suono nuovo, che stuona colla quinta; il secondo è la 25 VI| quello del suono fondamentale colla terza, sesta e ottava, i 26 VII-VIII| mi, fa, sol, la, si, do, colla denominazione del diesis 27 VII-VIII| incominciò a svilupparsi colla musica polifonica. Il canto 28 VII-VIII| questo riguardo il paragone colla scala pitagorica è molto 29 VII-VIII| confrontiamo la scala temperata colla scala matematica, vediamo 30 VII-VIII| permette di suonare a volontà colla scala esatta o colla scala 31 VII-VIII| volontà colla scala esatta o colla scala temperata, per persuadersi, 32 VII-VIII| differenza diviene notevolissima. Colla scala esatta gli accordi 33 VII-VIII| potrebbe quindi suonare colla scala perfetta, come suona 34 VII-VIII| perfetta, come suona ora colla scala temperata, e le stesse 35 VII-VIII| eseguire un pezzo musicale colla scala esatta.~ ~Maggiori 36 VII-VIII| intelligibile, quando sia eseguita colla scala esatta.~ ~Questa sarebbe 37 VII-VIII| insegnarsi ed eseguirsi fin d'ora colla scala esatta.~ ~ 38 IX| acquistano in bontà ed in valore colla vecchiaja.~ ~La differenza 39 IX| ma se muovo rapidamente colla mano lo specchio concavo, 40 IX| energia maggiore o minore, colla quale faccio vibrare il 41 IX| corista; la lunghezza varia colla velocità, con cui sposto 42 IX| Ciò posto, attacco colla cera una piccola moneta 43 IX| molto liscia ed affumicata colla fiamma del petrolio, e gli 44 IX| curve ottenute col clarino e colla tromba; l'ultima finalmente 45 IX| sono suoni nuovi. L'accordo colla quinta è meno perfetto di 46 IX| accordo del suono fondamentale colla quinta e ottava suona alquanto 47 IX| spiega facilmente anche colla conformazione del nostro 48 X| invenzione dell'aria, la quale colla sua prima e seconda parte 49 X| alla testa del movimento, colla speranza di poterlo meglio 50 X| comune via, battuta insieme colla scuola italiana. Mendelssohn, 51 X| comica, da non confondersi colla nostra opera buffa, opera 52 X| eseguivano una melodia pura colla massima attenzione possibile.