Conferenza

 1        I|               che una corda assume nei diversi casi, quando cioè essa vibra
 2        I|             casi corrispondono a suoni diversi e successivamente più alti
 3        I|           canna si possono usare mezzi diversi. Un mezzo consiste nell'
 4        I|                il suono si propaga nei diversi corpi.~ ~8. Negli ultimi
 5       II|               che provenienti da punti diversi vengono a urtarsi o ad incrociarsi
 6       II|              due o più pietre in punti diversi, si formano due o più sistemi
 7       II|             venti, trenta, cento suoni diversi possono trasmettersi in
 8       II|              si trasmette il suono nei diversi corpi? È essa grande o piccola?
 9       II|               sarebbe possibile, ove i diversi suoni, alti o bassi che
10       II|            legni si hanno valori molto diversi a seconda della direzione
11       II|               Aria a ~ ~ ~ ~ secondo diversi esperimentatori~ ~ ~ ~ 330
12      III|                può dimostrarlo in modi diversi.~ ~Prendo qui il sonometro,
13      III|             basta prendere due coristi diversi od anche alterare leggiermente
14      III|           musicale quello, nel quale i diversi suoni non avessero la medesima
15       IV|             che essa sia diversa per i diversi individui. Possiamo concludere,
16       IV|               avevano adottato coristi diversi tra loro, e anche nel medesimo
17       IV|         sensibilmente diverse in climi diversi; specialmente ove si consideri,
18        V|               Esamineremo in seguito i diversi concetti, che istintivamente
19        V|              due canne sono pochissimo diversi fra di loro. Se invece li
20        V|                 Se invece li rendo più diversi, alzando di più il suono
21        V|             all'unisono due suoni poco diversi fra di loro. Basta a ciò
22        V|           combiniamo insieme due suoni diversi; ed abbiamo ora una regola
23        V|             conoscere i rapporti fra i diversi suoni, anzicchè il numero
24        V|             vibrazioni, si esprimono i diversi suoni con cifre semplici;
25        V|                con tre o quattro suoni diversi. Tale studio ci porterebbe
26       VI|            quinta può prodursi in modi diversi, combinando i numeri 8 e
27       VI|              consonante, bisogna che i diversi suoni, che lo compongono,
28       VI|          inoltre tener presente, che i diversi suoni, che li compongono,
29       VI|               adoperarsi anche in modi diversi. Chiamasi rovesciare un'
30 VII-VIII|              modo molto differente dai diversi popoli delle varie epoche
31 VII-VIII|           adattarsi a sentimenti molto diversi.~ ~Fra tutte le arti belle
32 VII-VIII|                introdussero intervalli diversi, fondandosi generalmente
33 VII-VIII|              condizione pratica, che i diversi cantanti ritornassero spesso
34 VII-VIII|          Abbiamo quindi tre intervalli diversi invece di due, e quindi
35 VII-VIII|               tendenze, sviluppi molto diversi, per poco che si provochino
36 VII-VIII|           tonica successivamente per i diversi diesis, noi dovremo, per
37 VII-VIII|              distinguere quattro suoni diversi: mi, fa bemolle, mi diesis
38 VII-VIII|             distingue benissimo questi diversi suoni, e a chi scrive un
39 VII-VIII|     considerare come uguali suoni poco diversi fra di loro. Frutto di questi
40       IX|           medesima altezza, pure, sono diversi fra di loro. Il nostro orecchio
41       IX|              fra violino e violino dei diversi costruttori, ecc. La differenza
42       IX|      analizzare i suoni provenienti da diversi istrumenti e vedere, se
43       IX|                ad un asse verticale, i diversi punti luminosi, che corrispondono
44       IX|            vanno a colpire punti molto diversi del diaframma, e si forma
45       IX|               questi risuonatori per i diversi suoni che possono avvenire,
46       IX|             che i suoni provenienti da diversi istrumenti musicali hanno
47       IX|          musicali hanno suoni armonici diversi, o almeno in misura diversa.~ ~
48       IX|              ciò un disquilibrio fra i diversi suoni.~ ~Certamente, colle
49       IX|             nota, dànno suoni armonici diversi. Per dimostrarlo, faccio
50        X| artificiosissimamente collegate, canti diversi fusi insieme con regole
51        X|             fece con intendimenti poco diversi dai nostri. Per persuadersi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License