IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] campane 1 campanello 6 campo 3 canna 50 canne 27 cannone 2 cannoni 1 | Frequenza [« »] 51 ancora 51 diversi 51 rapporto 50 canna 50 ecc. 49 dire 49 parte | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze canna |
Conferenza
1 I| è appunto la bocca della canna.~ ~La fig. 8 rappresenta 2 I| forma più comune di una canna a bocca. Soffiando nel tubo 3 I| bocca, sia collocando la canna sopra un mantice, si ottiene 4 I| si ottiene un suono. La canna è vuota nell'interno, è 5 I| Essa entra in parte nella canna, vi provoca delle vibrazioni 6 I| 10 vi dà un'esempio della canna a pivetta. L'aria che entra 7 I| della prima o della seconda canna, quando soffio fortemente 8 I| il suono più basso che la canna possa dare, per cui lo si 9 I| suono fondamentale della canna. Tale suono dipende dalle 10 I| tutto dalla lunghezza della canna ed anche dalla natura del 11 I| rinforza, può accadere che la canna dia un suono diverso dal 12 I| accade sopratutto, se la canna è molto stretta in confronto 13 I| impedisce facilmente dando alla canna una larghezza proporzionata 14 I| costruire, a volontà, una canna che dia di preferenza il 15 I| o a pivetta, in cui ogni canna è destinata a dare soltanto 16 I| e girando e voltando la canna per darle una forma più 17 I| Come la corda vibrante, una canna sonora dà allora una serie 18 I| variano colla natura della canna.~ ~Il flauto, le canne d' 19 I| ottava. Chiudendo quindi una canna aperta si passa all'ottava 20 I| ottava bassa; aprendo una canna chiusa, si passa all'ottava 21 I| vibrazioni dell'aria nella canna si possono usare mezzi diversi. 22 I| consiste nell'introdurre nella canna aperta alla parte superiore 23 I| parete di vetro di cui la canna è dotata, si osserva come 24 I| metà della lunghezza della canna il movimento dell'arena 25 I| il seguente. Prendo una canna piuttosto lunga per rapporto 26 I| rapporto alla sua larghezza, canna in cui una parete è formata 27 I| suono fondamentale della canna. L'aria che vibra comunica 28 I| sottile. Per cui tenendo la canna orizzontale e spargendo 29 I| vibra nell'interno della canna.~ ~Un altro metodo, di qualche 30 I| anche ambedue. ~ ~ ~ ~Sulla canna stessa è praticato un foro, 31 I| separare l'interno della canna dall'interno della capsula, 32 I| una piccola fiamma. Se la canna non dà nessun suono, il 33 I| normale. Se, invece, la canna produce il suo suono, l' 34 I| fatti, quando produco colla canna questo suono, che la fiammella 35 I| vibrazioni dell'aria nella canna. Essa si abbassa e s'innalza 36 I| avviene nell'interno della canna, e l'esperienza riesce sempre 37 I| Posso anche adoperare una canna più piccola, la quale mi 38 I| vibrazioni dell'aria nella canna. Questa è una legge molto 39 III| netto o puro. Prendo ora una canna d'organo la quale per sè 40 III| quando invece della prima canna io mi servo di una canna 41 III| canna io mi servo di una canna diversa, la quale mi dia 42 V| come in A e A'. DCE è una canna biforcata, la quale per 43 V| indicare le vibrazioni nella canna.~ ~Ciò posto, faccio vibrare 44 V| lamina, le braccia della canna D e E sopra due punti, come 45 V| delle pareti in alto della canna una apertura, chiusa da 46 V| o meno l'apertura della canna, ed ottengo con ciò un'effetto 47 V| che si ha accorciando la canna. Il suono si alza leggiermente 48 V| più il suono della prima canna, i battimenti diventano 49 IX| gratta; nella bocca d'una canna d'organo si sente il soffio 50 IX| giunse a far parlare alla canna fondamentale le diverse