Conferenza

 1        I|         movimenti, in cui un corpo, o parte di un corpo, arriva ad un
 2        I|           sufficiente per la più gran parte de' casi che qui contempleremo.
 3        I|              supponiamo di più che la parte bassa e pesante del pendolo
 4        I|            andar soggetto un corpo, o parte di un corpo, non basta contemplare
 5        I|              che passo a osservare la parte mediana, trovo che la corda
 6        I|         rappresentano che una piccola parte di quelle che si possono
 7        I|            superiore l. Essa entra in parte nella canna, vi provoca
 8        I|             le canne d'organo in gran parte, sono canne a bocca; ma
 9        I|              le aperte e le chiuse. A parte certe differenze molto caratteristiche,
10        I|               nella canna aperta alla parte superiore una membrana leggiera
11        I|               che la fiammella prende parte alle vibrazioni dell'aria
12        I|             massa luminosa, perchè la parte più bassa della fiamma non
13        I|          della fiamma non prende gran parte alle vibrazioni. Ma le fiamme
14        I|            seguito maggiore studio da parte nostra, ma che è utile aver
15       II|               del tubo e vi perde una parte del suo movimento. Tuttavia
16       II|          piccola, e può nella massima parte de' casi essere trascurata.
17       II|             piccolissima e in massima parte trascurabile.~ ~5. La velocità
18       II|             era molto allargato nella parte inferiore a guisa di un
19       II|           metri al secondo, la decima parte è di 34 metri. Ora l'esperienza
20      III|           segue che, se nella massima parte dei casi si distingue facilmente
21       IV|               vi ho già fatto in gran parte conoscere. È il metodo grafico,
22       IV|          mobile si sovrappongono alla parte massiccia, compresa tra
23       IV|     semplicissimo, che si trova nella parte superiore dell'istrumento,
24       IV|              Aa, il quale porta nella parte superiore alcuni giri S
25        V|                numero che è la quarta parte di 200, ossia la metà della
26        V|           tenerne conto nella massima parte dei casi.~ ~7. Dopo l'unisono
27        V|             che meriterebbe anche per parte nostra uno studio più approfondito.
28        V|             venga forse assegnata una parte secondaria nel sistema musicale.~ ~
29       VI|              e l'indecisione hanno la parte principale. Come vedete,
30 VII-VIII|              sola, che si è ancora in parte conservata, e che può dirsi
31 VII-VIII|           arte di combinare aveva una parte assai più ragguardevole,
32 VII-VIII|            modo veramente geniale, in parte anche per seguire le deliberazioni
33 VII-VIII|              fughe più ispirate. Essa parte dal principio, di non distinguere
34 VII-VIII| considerazioni valgono per la massima parte degli istrumenti a fiato.
35 VII-VIII|            bensì perduto in gran gran parte il suo credito, insieme
36 VII-VIII|     istrumenti musicali richiedono in parte delle modificazioni più
37       IX|             quantunque nella più gran parte di essi le differenze di
38       IX|             il suo specchietto prende parte alle vibrazioni, e mi produce
39       IX|              maggiore, è chiusa dalla parte più stretta col mezzo d'
40       IX|              vibra, il pezzo a prende parte alle vibrazioni a guisa
41       IX|             armonico, il quale non fa parte del nostro sistema musicale.
42       IX|          suono fondamentale do. Nella parte di dietro, in ciascuno di
43        X|             colla sua prima e seconda parte ed il daccapo rappresenta
44        X|  rassomigliava molto alla tedesca, la parte esecutiva prese in Italia
45        X|           buon gusto poteva essere in parte salvato. Egli fece come
46        X|     espressione drammatica fu in gran parte trascurata, e talvolta neppure
47        X|             il distacco avvenisse per parte dell'Italia, esso fu operato
48        X|            tentativo molto serio e in parte riuscito, di riunire due
49        X|            soltanto in un punto nella parte centrale della membrana
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License