IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fiato 3 fibre 3 fidelis 1 fig. 48 figaro 1 figura 11 figure 8 | Frequenza [« »] 49 dire 49 parte 49 quello 48 fig. 47 armonici 47 poco 47 qui | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze fig. |
Conferenza
1 I| solidamente ad un piede A [fig. 1]. Un pendolino piuttosto 2 I| facilmente messa in vibrazione [fig. 2]. Una forchetta di questo 3 I| metodo grafico.~ ~Prendo [fig. 2] una lastra di vetro L, 4 I| anche da altro meccanismo. [fig. 3]. Avvicino al cilindro 5 I| sopra una cassa di legno [fig. 4]. Due sostegni A e B, 6 I| o meglio con una penna [fig. 4], ottengo un suono notevolmente 7 I| massimo movimento vibratorio [fig. 4 bis]. Questi punti del 8 I| chiamansi ventri.~ ~ ~ ~La fig. 5 rappresenta, in dimensioni 9 I| anche figure di Chladni. La fig. 6 mostra alcune lamine come 10 I| nodale. La tavola della fig. 7 contiene una bellissima 11 I| bocca della canna.~ ~La fig. 8 rappresenta la forma più 12 I| m ed l la sua bocca. La fig. 9 mostra meglio, in sezione, 13 I| netto ed aggradevole.~ ~La fig. 10 vi dà un'esempio della 14 I| speciale, la pivetta, di cui la fig. 10 bis mostra più particolarmente 15 I| quale si sparge dell'arena [fig. 11]. Il suono si altera 16 I| nel modo indicato dalla fig. 12, ove una porzione del 17 I| ora corte ed ora lunghe [fig. 14, a].~ ~Le fiammelle corte 18 I| uguali, come è indicato nella fig. 14. Questo metodo dà un' 19 I| una sovrapposta all'altra. fig. 14, a e b. E per poco che 20 II| elastico, un campanello c [fig. 15]. Il pallone porta al 21 II| specchi parabolici MN, M'N' [fig. 16] posti l'uno di faccia 22 III| medesima legge è il seguente [fig. 17]. Prendo un vaso cilindrico 23 III| mezzo del timbro di Savart, [fig. 18]. Un grosso timbro A, 24 III| casse di legno, come nella fig. 19, ove il corista AC è 25 III| introdotta nell'orecchio [fig. 20 e 20 bis].~ ~ ~ ~Per 26 IV| un'angolo di 90 gradi. La fig. 22 mostra la sezione dei 27 IV| in senso contrario. Nella fig. 23 trovasi disegnata la 28 IV| come negli orologi [vedi fig. 21]; una graduazione unitavi 29 IV| col mezzo del bottone a [fig. 21], il quale permette un 30 V| ferma.~ ~ ~ ~L'apparecchio [fig. 24] ci permette di produrre 31 VI| il nome di sirena doppia [fig. 25 pag. seg.]. Essa è composta 32 VII-VIII| servo a ciò dell'istrumento [fig. 26], ideato da Seebeck e 33 IX| la forma della curva 1 [fig. 27]. Si tracciano sulla 34 IX| trovasi un contrappeso [fig. 28]. Faccio cadere un raggio 35 IX| battimenti [conferenza 5]. La fig. 29 mostra la disposizione, 36 IX| corista T. Si ottiene così la fig. 30, ove tali rinforzi ed 37 IX| un semplice corista. La fig. 31 indica la disposizione 38 IX| prendo un disco di cartone D [fig. 31], il quale porta un certo 39 IX| sensibilmente diverse. La fig. 32 mostra, a titolo d'esempio, 40 IX| il fonautografo di Scott [fig. 33, pag. seg.].~ ~Una grande 41 IX| ottenute col metodo ottico [fig. 30].~ ~Ma questo istrumento 42 IX| curva che si cerca.~ ~La fig. 34 rappresenta alcuni dei 43 IX| inversamente come 1 : 2 : 3 [fig. 35]. Se ammettiamo, che 44 IX| istesso modo le curve della fig. 27 hanno un significato 45 IX| Anche la sirena di Seebeck [fig. 26] serve benissimo a produrre 46 IX| risuonatori di Helmholtz [vedi fig. 20].~ ~Abbiamo visto [3° 47 IX| numeroso.~ ~ ~9. L'apparecchio [fig.36] è formato da otto risuonatori 48 X| quelle rappresentate nella fig. 31.~ ~ ~