Conferenza

 1       IV|            delle corde e dei suoni armonici.~ ~1. La seconda qualità
 2       IV|           e per i successivi suoni armonici. L'esperienza, ripetuta
 3       IV|        suono fondamentale, i suoni armonici saranno rappresentati esattamente,
 4       IV|           due leggi:~ ~1.] I suoni armonici crescono, per rapporto al
 5        V|            7: Ottava e altri suoni armonici. – 8. Accordi consonanti
 6       IX| fonautografo. – 5. Legge dei suoni armonici. – 6. Timbro delle corde
 7       IX|            Voi sapete, che i suoni armonici si ottengono dividendo la
 8       IX|        essendo uguale a 1, i suoni armonici sono rappresentati dai numeri
 9       IX|       benissimo a produrre i suoni armonici. Metto sull'asse di rotazione
10       IX|            ed ottengo così i suoni armonici del suono fondamentale in
11       IX|            è accompagnato da suoni armonici. Per poco che si stia attenti,
12       IX|          armonico. Anche gli altri armonici si sentono, ma più difficilmente.
13       IX|      istrumenti s'incontrano suoni armonici. Ma siccome riesce talvolta
14       IX|    istrumenti musicali hanno suoni armonici diversi, o almeno in misura
15       IX|          non accompagnato da suoni armonici, può essere talvolta dolce,
16       IX|         non hanno pressocchè suoni armonici. Ne risulta per esse un
17       IX|          poco aggradevole. I suoni armonici diventano quindi una condizione
18       IX|  fondamentale è accompagnato dagli armonici più bassi 2, 3, ecc., esso
19       IX|             Se sono invece i suoni armonici acuti che prevalgono, il
20       IX|              I suoni più ricchi in armonici sono quelli della voce umana
21       IX|          numero e grado, dei suoni armonici che accompagnano il suono
22       IX|          bisogna che anche i suoni armonici si adattino a questa legge.
23       IX|            fondamentale 1; i suoni armonici saranno rappresentati da
24       IX|    rappresentata da 2, e coi suoni armonici dai numeri raddoppiati~ ~
25       IX|          ripetere alcuni dei suoni armonici del suono fondamentale;
26       IX|            rinforzare alcuni suoni armonici già esistenti nel suono
27       IX|         istrumenti ricchi in suoni armonici, come per esempio, nel violino.~ ~
28       IX|      rappresentata da 3/2. I suoni armonici saranno, compresa la quinta
29       IX|          da 1/2, e assieme ai suoi armonici da~ ~1/2, 1, 3/2, 2, 5/2,
30       IX|        maggiore, la quale coi suoi armonici è espressa da 5/4, 5/2,
31       IX|           tutti, se anche lontani, armonici di questo suono.~ ~La conclusione
32       IX|   disponiamo, sono ricchi di suoni armonici. Essa si spiega facilmente
33       IX|      costituito soltanto dai suoni armonici, che in diversa misura accompagnano
34       IX|           un'altro, mentre i suoni armonici restano inavvertiti, quantunque
35       IX|    anzidetti.~ ~Difatti se i suoni armonici, che accompagnano il suono
36       IX|            per questo, che i suoni armonici rimasero inosservati per
37       IX|           i quali mi dànno i suoni armonici. Li metto in azione e dopo
38       IX|       turba l'equilibrio dei suoni armonici; l'orecchio è ora indotto
39       IX|       difficile il sentire i suoni armonici della voce umana, quantunque
40       IX|          voce umana contiene suoni armonici, e quali possano essere
41       IX|           Allora, se vi sono suoni armonici, essi metteranno in azione
42       IX|    istrumenti musicali hanno suoni armonici, e si vede immediatamente,
43       IX|           quali siano questi suoni armonici. Lo stesso dicasi della
44       IX|        canta una nota, dànno suoni armonici diversi. Per dimostrarlo,
45       IX|            così facilmente i suoni armonici, che accompagnano in diversa
46       IX|        quinto debole.~ ~L'i ha gli armonici elevati, specialmente il
47       IX|           suono fondamentale e gli armonici nella misura voluta. Questo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License