IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] per 519 percepire 2 percepisce 2 perchè 46 perciò 5 percorre 3 percorrere 3 | Frequenza [« »] 47 poco 47 qui 46 altra 46 perchè 45 ne 45 soltanto 45 voglio | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze perchè |
Conferenza
1 I| ottengono dei suoni non belli perchè troppo striduli, ma sempre 2 I| alto con un certo rumore, perchè le vibrazioni dell'aria 3 I| striscia continua luminosa, perchè a ciascuna posizione che 4 I| sensibilmente nella massa luminosa, perchè la parte più bassa della 5 II| anco alla sua trasmissione. Perchè le vibrazioni non si propagano 6 II| affievolisce nei lunghi tubi, perchè l'aria vibrante si sfrega 7 II| notti calme senza vento, perchè il vento, non essendo altro 8 II| quanto alla seconda stazione, perchè in tal caso il vento sarà 9 II| rinforzato, ma ben anco alterato; perchè le riflessioni sulle pareti, 10 III| sempre suoni e non rumori, perchè per un rumore non avrebbe 11 III| ed anche di forma conica, perchè si tengono meglio in mano, 12 IV| suono si forma appunto, perchè l'aria esterna posta sopra 13 IV| anzicchè con un secondo solo; perchè nel primo caso un piccolo 14 IV| di là di un certo limite, perchè gli attriti si oppongono 15 V| troppo alti o troppo bassi, perchè spiacevoli o insignificanti.~ ~ 16 V| distruggersi nei loro effetti; perchè una particella dell'aria, 17 V| l'aria nelle canne vibra, perchè le vibrazioni di A e A' 18 V| determinazioni di tal genere, perchè esso ci rende indipendenti, 19 V| dire, dal nostro orecchio o perchè almeno non richiede un orecchio 20 V| combinato insieme i suoni 4 e 5, perchè il rapporto è lo stesso, 21 VI| maggiore con 8 e 10, 12 e 15, perchè si ha sempre il rapporto 22 VI| ancora la parola maggiore, perchè in esso vi entra la terza 23 VI| limito a questi ultimi, perchè quelli d'ordine superiore 24 VII-VIII| data situazione d'animo. Perchè notisi, che la musica non 25 VII-VIII| Greci; dico rigorosamente, perchè la quarta, di cui essi si 26 VII-VIII| aggiungere che questa è perfetta, perchè essa sodisfa, anche in teoria, 27 VII-VIII| Questo deve essere lecito, perchè in tesi generale abbiamo 28 VII-VIII| innalzando il fa di un semitono, perchè allora l'intervallo fra 29 VII-VIII| come in pratica si usa; perchè innalzare al diesis significa 30 VII-VIII| pratica ancora richiede. Perchè è innegabile, che la scala 31 VII-VIII| l'armonia, specialmente perchè la terza e la sesta erano 32 VII-VIII| attualmente l'Europa musicale, perchè le mie considerazioni valgono 33 IX| prezzo non siano così forti, perchè le fabbriche moderne sono 34 IX| tanti, un esempio, anche perchè esso serve ad illustrare 35 IX| possono facilmente disegnare, perchè il fenomeno rimane quasi 36 IX| corda è già affievolito, perchè il suono fondamentale s' 37 IX| secondo ed il quarto armonico, perchè essi rappresentano la prima 38 IX| settimo armonico manca, perchè i pianoforti sono per lo 39 IX| talvolta difficile il sentirli, perchè sono o troppo impastati 40 IX| infanzia a udire questi rumori, perchè sono essi sovratutto, che 41 IX| sempre esattamente le stesse, perchè dipendono dal timbro della 42 X| subirono questo stato di cose, perchè impotenti a rimediarvi. 43 X| difficoltà d'ogni genere, perchè così almeno il buon gusto 44 X| sono per lo più ristretti, perchè purtroppo la vera coltura 45 X| non può e non deve durare; perchè essa produrrebbe infallibilmente 46 X| grande importanza pratica, perchè melodia pura senza armonia