IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] solleticare 1 sollevata 1 solo 20 soltanto 45 soluzione 2 soluzioni 1 somma 3 | Frequenza [« »] 46 altra 46 perchè 45 ne 45 soltanto 45 voglio 43 abbiamo 43 disco | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze soltanto |
Conferenza
1 I| mi servo di questo mezzo soltanto per dimostrarvi, che il 2 I| Abbiamo finora studiato soltanto il caso di vibrazioni di 3 I| canna è destinata a dare soltanto il suo suono fondamentale: 4 I| dall'occhio, noi vediamo soltanto una forma complessiva della 5 I| mancano. Ve ne ho citati soltanto alcuni fra i più importanti 6 II| dire, al suo posto e compie soltanto una vibrazione perpendicolare 7 II| sensibilmente spostati. È dunque soltanto il movimento vibratorio, 8 II| non si ode alcun suono. Soltanto se tengo l'orecchio attaccato 9 II| esplosione della polvere, e poi soltanto sotto forma di rumore. Esempi 10 II| tende perfino, non servono soltanto per il comodo degli spettatori 11 II| dire che in pochi teatri soltanto questo problema sia stato 12 III| larghezza e che variano soltanto nello spessore. Se faccio 13 III| rinforzo di un suono avviene soltanto quando in vicinanza del 14 III| una, la maggiore, a serve soltanto a mantenere la comunicazione 15 III| a svolgersi. Mi limiterò soltanto a dire che per ottenere 16 IV| nel disegno sono indicati soltanto otto, ma il numero è arbitrario]. 17 IV| mettono quindi in azione soltanto quando si vuole e fino a 18 IV| questo genere. Essa richiede soltanto un'orecchio esercitato, 19 IV| suono gravissimo incomincia soltanto, quando la sirena gira un 20 V| ristretta. Questo non accade soltanto per la nostra musica moderna, 21 V| musica. Per ora mi voglio soltanto limitare a dire, che per 22 V| scienza, e che questa è venuta soltanto negli ultimi tempi a dare 23 V| essere aggradevole. Vi è soltanto il più o il meno semplice, 24 V| proposto di mantenere. Voglio soltanto osservare che, per allargare 25 VI| quale differisce dal primo soltanto in ciò, che al luogo della 26 VI| ordine superiore si sentono soltanto in via eccezionale e non 27 VI| guidato dalla teoria, ma soltanto dal finissimo suo orecchio, 28 VII-VIII| Abbiamo finora studiato soltanto il caso degli accordi consonanti. 29 VII-VIII| ad un altro è tollerato soltanto, quando se ne usi con parsimonia, 30 VII-VIII| sotto questo punto di vista soltanto, ed in tale riguardo bisogna 31 VII-VIII| esclusivamente in Grecia. Soltanto negli ultimi secoli prima 32 VII-VIII| distinguono dalla prima soltanto per il punto di partenza.~ ~ 33 VII-VIII| diversa dalla musica greca soltanto per lo scopo che si proponeva.~ ~ 34 VII-VIII| concetto si è sviluppato soltanto lentamente. Nella musica 35 VII-VIII| dunque dalla scala maggiore soltanto in ciò, che i medesimi intervalli 36 VII-VIII| sono di nuovo i medesimi, soltanto diversamente distribuiti. 37 VII-VIII| ottava si riducono a dodici soltanto, che si considerano come 38 VII-VIII| anche bella, ciò proviene soltanto da che il nostro orecchio, 39 IX| la corda, ed aprirlo poi soltanto per un tempo brevissimo. 40 IX| conferenze, quando si parli soltanto di rapporti semplici, tale 41 IX| suoni non è però costituito soltanto dai suoni armonici, che 42 IX| quindi complessi, e mi limito soltanto ad accennarli.~ ~Ma se è 43 X| storia musicale, ho avuto soltanto in mira di dimostrarvi, 44 X| fa, non conoscevamo che soltanto gli italiani. È una povertà 45 X| di sambuco, la si attacca soltanto in un punto nella parte