IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] discernerlo 1 discernimento 1 dischi 7 disco 43 discordanti 1 disegna 1 disegnare 1 | Frequenza [« »] 45 soltanto 45 voglio 43 abbiamo 43 disco 43 queste 42 carattere 42 facilmente | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze disco |
Conferenza
1 IV| sopra dei fori trovasi un disco metallico C, che li ricopre 2 IV| asse verticale A. Questo disco porta un numero eguale di 3 IV| corrispondenti a quelli del disco di sotto. Anche questi fori 4 IV| vuota B della sirena, il disco mobile CF e l'asse Aa, intorno 5 IV| Aa, intorno a cui gira il disco. Quando col mezzo del mantice 6 IV| dei fori medesimi.~ ~Il disco mobile riceve così una serie 7 IV| velocità di rotazione del disco mobile.~ ~Ma la corrente 8 IV| intermittente, appena il disco mobile incominci a girare 9 IV| Ogni qual volta i fori del disco mobile si collocano sopra 10 IV| collocano sopra i fori del disco fisso, l'aria passa; essa 11 IV| intercettata, quando i fori del disco mobile si sovrappongono 12 IV| compresa tra foro e foro del disco fisso. Ne segue che l'aria 13 IV| fori sull'uno e sull'altro disco, e quanto più grande è la 14 IV| velocità di rotazione del disco mobile. Supponiamo, per 15 IV| per esempio, che ciascun disco abbia venticinque fori, 16 IV| caso da ciascun foro del disco sovrastante usciranno venticinque 17 IV| minuto secondo. Se invece il disco mobile fa 2, 3, 4, ecc. 18 IV| numero dei giri, che il disco fa al secondo.~ ~Voi sentite, 19 IV| basso al principio quando il disco gira lentamente, alto man 20 IV| che cresce la velocità del disco. Il suono si forma appunto, 21 IV| rappresentato dalla figura 23. Al disco mobile CF è attaccato un 22 IV| ogni giro dell'albero e del disco mobile. All'asse della ruota 23 IV| ruota, ossia ad un giro del disco mobile della sirena. La 24 IV| delle vibrazioni, siccome il disco della sirena consta di 25 25 VI| misurazioni assolute. Ciascun disco porta quattro cerchi concentrici 26 VI| formazione dei suoni.~ ~Nel disco superiore i cerchi portano 27 VI| successivamente 9, 12, 15, 16, nel disco inferiore 8, 10, 12, 18 28 VI| sirena, essa segue i fori del disco girante, oppure si muove 29 VI| ogni qualvolta i fori del disco girante si sovrappongono 30 VI| fori dell'uno e dell'altro disco. Carico più il mantice, 31 VII-VIII| permette di dare ad un disco metallico, fissato in O, 32 VII-VIII| regolare di rotazione. Il disco porta otto serie di fori, 33 VII-VIII| 15/8, 2.~ ~Aspetto che il disco prenda una velocità uniforme; 34 IX| A tale scopo prendo un disco di cartone D [fig. 31], 35 IX| girare rapidamente questo disco col mezzo d'un eccellente 36 IX| quale mi permette di dare al disco un movimento uniforme e 37 IX| volontà la velocità del disco medesimo. Quest'ultima cosa 38 IX| dunque nel modo seguente. Il disco essendo collocato avanti 39 IX| una delle finestrine del disco, i raggi passano e vanno 40 IX| Se dunque la velocità del disco girante è scelta in modo, 41 IX| terza ecc. finestra del disco, la corda faccia un movimento 42 IX| che il mio troppo lento disco girante non riesce a sciogliere. 43 IX| sull'asse di rotazione un disco, che contiene le seguenti