IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] capo 2 capriccio 1 capsula 5 carattere 42 caratteri 3 caratteristica 7 caratteristiche 6 | Frequenza [« »] 43 abbiamo 43 disco 43 queste 42 carattere 42 facilmente 42 quanto 41 dunque | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze carattere |
Conferenza
1 I| vibrazioni acquistano allora un carattere generale e regolare. Esse 2 IV| soave, che costituisce il carattere principale dei suoni musicali. 3 V| Affinchè un suono acquisti carattere musicale, bisogna che esso 4 V| altri istrumenti ad arco. Il carattere fondamentale di questi accordi 5 V| quarta presenta dunque questo carattere alquanto strano, che il 6 V| Difatti esso presenta questo carattere fin qui nuovo, che il suono 7 VI| maggiore e minore, loro carattere. – 4. Rovesciamento degli 8 VI| potentemente a dare all'accordo un carattere fermo, franco e riposato.~ ~ 9 VI| sono, essi gli imprimono un carattere inquieto e indeciso.~ ~Questi 10 VI| composizione il proprio carattere. I pezzi fondati sull'accordo 11 VI| perfetto maggiore hanno carattere allegro, brioso, franco, 12 VI| minore, anche quando il carattere del pezzo musicale lo richiedeva. 13 VI| accordo acquista allora un carattere alquanto diverso di prima, 14 VI| e ottava, i quali hanno carattere alquanto diverso tra di 15 VII-VIII| Accordi dissonanti. – 2. e 3. Carattere della musica e delle scale 16 VII-VIII| specialmente la moderna, abbia carattere e valore assoluto, e che 17 VII-VIII| deve evidentemente avere carattere diverso, ed è in questo 18 VII-VIII| ambrosiano e gregoriano] un carattere più netto e più elevato. 19 VII-VIII| musicali, come per esempio il carattere alquanto diverso, che sussiste 20 VII-VIII| intervalli, e quindi anche il carattere musicale del pezzo.~ ~12. 21 VII-VIII| si fondano sopra, hanno carattere franco, allegro, brioso; 22 VII-VIII| modificano notevolmente il carattere di un pezzo musicale. In 23 VII-VIII| organismo, il quale mostra carattere, tendenze, sviluppi molto 24 VII-VIII| leggi semplici ed esatte, un carattere di approssimazione piuttosto 25 VII-VIII| sensibilissimo, per mutare il carattere dell'accordo fondamentale, 26 VII-VIII| una tinta uniforme senza carattere spiccato. I suoni di combinazione 27 VII-VIII| generale la musica acquista un carattere più deciso, più franco, 28 IX| e gl'imprimano così un carattere speciale. Io mi propongo 29 IX| ecc., esso acquista un carattere largo, aperto, pastoso. 30 IX| prevalgono, il suono acquista un carattere stridulo od anche clamoroso, 31 IX| di chi le pronuncia, dal carattere speciale della lingua, in 32 X| fondamentale perde il suo carattere di sola utilità pratica; 33 X| volervi trovare là dentro un carattere proprio delle due nazioni.~ ~ 34 X| poco chiare: questo è il carattere della musica polifonica 35 X| musica abbandonò il suo carattere di grande severità e le 36 X| canti bellissimi: ecco il carattere, che la musica assunse nel 37 X| assunse nel 17.° secolo, carattere che si riscontra specialmente 38 X| Bellini ed il Donizetti, il carattere di un canto semplice, talvolta 39 X| musica acquistò sempre più carattere istrumentale, e il canto 40 X| altra, costituisce forse il carattere più saliente e più bello 41 X| non si potrà negarle il carattere di un grande poema musicale, 42 X| il secondo al primo.~ ~Il carattere di questa scuola si ritrova