IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sintesi 2 sinuosa 1 siracusa 1 sirena 40 sirene 4 sistema 10 sistematica 1 | Frequenza [« »] 40 istrumento 40 ogni 40 possono 40 sirena 39 medesimo 39 quella 39 suo | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze sirena |
Conferenza
1 IV| vibrazioni, metodo grafico. – 2. Sirena di Cagniard de la Tour. – 2 IV| Questo istrumento è la sirena di Cagniard de la Tour.~ ~ 3 IV| cilindrica vuota B della sirena, il disco mobile CF e l' 4 IV| l'aria deve uscire dalla sirena sotto forma di piccoli sbuffi, 5 IV| come è il caso della mia sirena [nel disegno sono indicati 6 IV| accade, quando metto la sirena in azione. Si forma un suono 7 IV| dagli sbuffi d'aria della sirena. Questi urti periodici producono 8 IV| giro del disco mobile della sirena. La ruota dentata ha cento 9 IV| sono moltissimi, che la sirena fa in un dato tempo. Per 10 IV| 1.] Riprodurre colla sirena il medesimo suono, in modo 11 IV| contasecondi o il contatore della sirena, e determinare così il numero 12 IV| che accade. Il suono della sirena è, al principio, molto basso; 13 IV| anche il contatore della sirena, che lascio in azione per 14 IV| siccome il disco della sirena consta di 25 fori, moltiplico 15 IV| qualunque siasi altro caso. La sirena si presta benissimo a ricerche 16 IV| si voglia far uso della sirena, noi abbiamo acquistata 17 IV| facilmente col mezzo della sirena. Quando si mette in azione 18 IV| Quando si mette in azione la sirena, e quando questa in sul 19 IV| incomincia soltanto, quando la sirena gira un po' più presto. 20 IV| esempio in quello della sirena comune, occorrono venti 21 IV| successivamente il mantice, la sirena gira sempre più presto, 22 IV| spiacevole.~ ~Ma con questa sirena non sarebbe possibile di 23 VI| a CONFERENZA~ ~1. Doppia sirena di Helmholtz. – 2. Legge 24 VI| dimostrare col mezzo d'una sirena costruita da Helmholtz, 25 VI| Helmholtz, che porta il nome di sirena doppia [fig. 25 pag. seg.]. 26 VI| entrare nell'una e nell'altra sirena in g0, o in g1 provoca, 27 VI| in g1 provoca, come nella sirena semplice, la rotazione dei 28 VI| Difatti, la scatola della sirena superiore può essere girata 29 VI| ingrana in quella della sirena superiore ed è regolata 30 VI| intero di rotazione della sirena medesima. Sotto alla manivella 31 VI| di un giro completo della sirena. Ora, quando si fa girare 32 VI| quando si fa girare la sirena, essa segue i fori del disco 33 VI| sovrappongono ai fori della sirena; questi sbuffi saranno quindi 34 VI| minore, secondo che alla sirena si farà fare un movimento 35 VI| Col mezzo di questa doppia sirena si possono fare delle esperienze 36 VI| azione i dodici fori della sirena superiore e dell'inferiore. 37 VI| Carico più il mantice, la sirena gira più presto; i due suoni 38 VI| non ho che a girare la sirena superiore. Il fenomeno che 39 VII-VIII| uno o l'altro suono. È una sirena, in cui il movimento rotatorio 40 IX| 2, 3, 4, ecc.~ ~Anche la sirena di Seebeck [fig. 26] serve