Conferenza

 1        I|          come nel pianoforte. Questo istrumento, che era già conosciuto
 2        I|             ottiene ciò col dare all'istrumento una grande lunghezza in
 3        I|           costituita da un foro nell'istrumento medesimo e dalle labbra
 4       II|              nel nostro organismo un'istrumento speciale, l'orecchio, atto
 5       II|              pianoforte, o con altro istrumento musicale, e trasmette fino
 6       II|           seconda estremità un altro istrumento, un violino, un'arpa, un
 7      III|              o delle scosse date all'istrumento, che produceva prima il
 8      III|         uniforme. Sarebbe un pessimo istrumento musicale quello, nel quale
 9       IV|             farvi conoscere un altro istrumento, il quale serve benissimo
10       IV|           proprie vibrazioni. Questo istrumento è la sirena di Cagniard
11       IV|        mostrano la disposizione dell'istrumento. Esso si compone di una
12       IV|           aria esterna posta sopra l'istrumento è urtata regolarmente dagli
13       IV|            il numero dei giri, che l'istrumento fa in un minuto secondo.~ ~
14       IV|           nella parte superiore dell'istrumento, ed è rappresentato dalla
15       IV|           esempio come si maneggia l'istrumento. Prendo qui un corista a
16       IV|             vincere gli attriti dell'istrumento per quella data velocità.
17       IV|              giri ha fatto il nostro istrumento in dieci secondi.~ ~In questo
18       IV|        altrimenti, che adoperando un'istrumento molto energico, vale a dire,
19       IV|            energico, vale a dire, un istrumento capace di produrre suoni
20        V|          sono un segno sicuro, che l'istrumento non è accordato bene, ed
21       VI|        accade precisamente in questo istrumento, in cui i rapporti sono
22       VI|           essere studiati con questo istrumento. Si arriva così alle leggi,
23 VII-VIII|          quindi crearsi da  il suo istrumento, ed è questa la ragione,
24 VII-VIII|        perfetto. Mi servo a ciò dell'istrumento [fig. 26], ideato da Seebeck
25 VII-VIII|              un'altra. Supponiamo un'istrumento a suoni fissi come il pianoforte;
26 VII-VIII|            pianoforte è veramente un istrumento così imperfetto, che nonostante
27 VII-VIII|             tollerare i suoni d'un istrumento, che da un giorno all'altro
28 VII-VIII|              Il pianoforte è il vero istrumento della scala temperata; esso
29 VII-VIII|            di nuovo genere.~ ~Per un istrumento, il quale non tiene l'accordatura,
30 VII-VIII|             parlando è pur sempre un'istrumento di grande valore. In esso
31       IX|              sentire sul prezzo dell'istrumento in modo notevolissimo. Così,
32       IX|                 Il fonautografo è un'istrumento utilissimo, che può servire
33       IX|        ottico [fig. 30].~ ~Ma questo istrumento non serve solamente a mostrare
34       IX| corrispondente. In questo riguardo l'istrumento non è forse del tutto fedele;
35       IX|       energia avanti alla bocca dell'istrumento, il quale traccia da se
36       IX|           insegnano a distinguere un'istrumento da un'altro, mentre i suoni
37       IX|           istesso tempo mostrarvi un'istrumento, fondato sull'uso dei risuonatori
38       IX|        quindi se il suono di un dato istrumento o della voce umana contiene
39       IX|                 Con questo ingegnoso istrumento si può dimostrare, che tutti
40       IX|              un do in vicinanza dell'istrumento, per vedere entrare molte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License