IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] temperatura 11 tempi 17 tempio 1 tempo 38 tende 2 tendenza 3 tendenze 4 | Frequenza [« »] 38 dall' 38 nei 38 sopra 38 tempo 37 battimenti 37 corpo 37 era | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze tempo |
Conferenza
1 I| pendolo dura per un certo tempo; esso viene meno, man mano 2 II| complicato, e nell'istesso tempo più interessante, è il caso 3 II| grande, la differenza di tempo fra il vedere e il sentire 4 II| versa. Si conosce così il tempo che il suono impiega per 5 II| osservatore e misurando il tempo impiegato dal suono per 6 II| suono, richiedono un certo tempo, e prolungano più o meno 7 II| suono si prolunga per un tempo molto lungo, per cui cantando 8 II| cinque sillabe, per cui il tempo necessario per pronunziare 9 II| 5 di secondo. In questo tempo, il suono percorre due volte 10 III| Ma osservate nell'istesso tempo, che anche l'altra corda, 11 IV| i fori; ma nell'istesso tempo, stante l'obliquità di essi, 12 IV| noi possiamo nell'istesso tempo calcolare il numero delle 13 IV| la sirena fa in un dato tempo. Per facilitare il compito, 14 IV| mantenerlo costante per un certo tempo.~ ~2.] Ottenuto questo, 15 IV| lentamente ed arriva dopo qualche tempo a mantenersi costante. La 16 IV| mantiene costante per un certo tempo, durante il quale posso 17 IV| meglio operare con questo tempo più lungo, anzicchè con 18 V| dovrebbe muoversi nell'istesso tempo e colla stessa forza in 19 V| le due canne nell'istesso tempo, ottengo di nuovo il medesimo 20 V| vibrazioni nell'istesso tempo, in cui il suono fondamentale 21 V| precedenti, ed ha richiesto molto tempo, prima di essere adottato. 22 VI| altra si facciano in giusto tempo.~ ~All'incontro, essi si 23 VI| stato considerato per molto tempo piuttosto come un accordo 24 VI| della sua scuola e del suo tempo. Accordi, che in una data 25 VII-VIII| da uno solo, nè in breve tempo. La scala pitagorica, che 26 VII-VIII| Premesse queste cose, è ora il tempo per noi di esaminare con 27 VII-VIII| temperata. Essa ha fatto il suo tempo e non ha più una vera ragione 28 VII-VIII| non s'improvvisa in poco tempo. Ma una volta fatta, essa 29 IX| aprirlo poi soltanto per un tempo brevissimo. In tale modo 30 IX| scelta in modo, che nel tempo che occorre, affinchè si 31 IX| illuminata in intervalli di tempo uguali, e sempre nella medesima 32 IX| rimane quasi fisso per un tempo lungo quanto si vuole. Ma 33 IX| insegnato da moltissimo tempo. Difatti nella musica pratica 34 IX| rimasero inosservati per tanto tempo, e che ancora oggidì molti 35 IX| dei quali esso è da lungo tempo abituato. Prendo qui una 36 IX| metto in azione e dopo poco tempo i loro suoni s'impastano 37 IX| Ma voglio nell'istesso tempo mostrarvi un'istrumento, 38 IX| nota fondamentale e in pari tempo pronunziare successivamente