Conferenza

 1        I|          mentre la sua velocità era assai grande e cresceva
 2        I|          Questo istrumento, che era già conosciuto dagli antichi
 3       II|        perfettamente, quanto lo era possibile. Voi vedete che
 4       II|         che in questo caso essa era necessaria a tale trasmissione,
 5       II|      lago di Ginevra. Un timbro era collocato sott'acqua e destinato
 6       II|     distanza da questo, un tubo era condotto dalla barca, ove
 7       II|        fino nell'acqua. Il tubo era molto allargato nella parte
 8       II|       un colossale orecchio, ed era chiuso col mezzo di una
 9      III|         di vetro. Quando l'aria era completamente estratta,
10       IV|      vibrazioni.~ ~Questo fatto era molto spiacevole per i cantanti,
11       IV|       cantanti, per i quali non era cosa facile il soddisfare
12       IV|         dall'esempio di Parigi, era quindi accaduto, che dal
13       IV|    passato in quà il corista si era dappertutto innalzato notevolmente,
14       IV|       sempre più ad innalzarsi. Era dunque necessario di porre
15        V|        erano molto lenti. Ve ne era forse uno al secondo. Questo
16        V|        4. Anche questo rapporto era conosciuto e ammesso dagli
17        V|         musica. Questo rapporto era sconosciuto ai Greci. Esso
18 VII-VIII|       canto. Per essi la musica era un'arte ausiliaria, destinata
19 VII-VIII|        ordinaria. Questa musica era moltissimo gustata dai Greci,
20 VII-VIII|          La legge di formazione era molto semplice. Difatti
21 VII-VIII|        più netto e più elevato. Era un recitativo a note ora
22 VII-VIII|    valore musicale! Tale musica era coltivata sovratutto dai
23 VII-VIII|    cantanti di chiesa, ai quali era così dato il modo di mostrare
24 VII-VIII| condizione posta al compositore era, di non produrre stonature
25 VII-VIII|     pitagorica, che fino allora era generalmente usata, si opponeva
26 VII-VIII|         quanto che l'esecuzione era affidata a voci umane, per
27 VII-VIII|    nella scala minore. La prima era più facile a trovarsi, ma
28 VII-VIII|   insieme. Quanto più l'armonia era complicata, tanto più necessario
29 VII-VIII|         mentre la pitagorica le era decisamente contraria.~ ~
30       IX|     prima metà, quando la corda era sfregata a 1 / 3 , la seconda,
31       IX|          3 , la seconda, quando era sfregata a 1/20 della sua
32        X|        arte, dei quali il primo era più facile, più brioso e
33        X|    Rossini, il quale pensò, che era meglio scrivere da  melodie
34        X|        Per l'Italia il distacco era fatto, e non poteva più
35        X|         movimento, il quale non era ancora sentimento drammatico,
36        X|     musica italiana l'orchestra era diventata una grande chitarra,
37        X|        importava di dimostrare, era: che la musica si è sviluppata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License