Conferenza

 1        I|       quei movimenti, in cui un corpo, o parte di un corpo, arriva
 2        I|         un corpo, o parte di un corpo, arriva ad un punto estremo,
 3        I|          ci basta sapere che il corpo può suddividersi in piccole
 4        I|  rottura o il disgregamento del corpo.~ ~Questo è il risultato
 5        I|     corpi. Chiamasi elastico un corpo, in cui le particelle, smosse
 6        I|       cui può andar soggetto un corpo, o parte di un corpo, non
 7        I|         un corpo, o parte di un corpo, non basta contemplare il
 8        I|      una singola particella. Il corpo è formato da moltissime
 9        I|  accompagnato da vibrazioni del corpo sonoro. Prendo una campana
10        I|        l'introduzione di questo corpo estraneo; ciò nonostante
11        I| vibrazioni possono venire da un corpo solido, da un corpo liquido
12        I|       da un corpo solido, da un corpo liquido o da un corpo gassoso.
13        I|        un corpo liquido o da un corpo gassoso. Ma non vi è nessun
14        I|       all'infuori dell'uomo nel corpo sonoro.~ ~Il suono invece
15       II|         Ma se le vibrazioni del corpo sonoro sono la causa del
16       II|      può essere qualunque altro corpo solido, liquido o gassoso,
17       II|       agli strati più vicini al corpo vibrante. Questi strati
18       II|     anzi la possibilità, che un corpo possiede di trasmettere
19       II|      stabilire l'elasticità del corpo medesimo.~ ~Per avere un'
20       II|        punto all'altro e non il corpo o frazione del corpo medesimo.~ ~
21       II|         il corpo o frazione del corpo medesimo.~ ~Più complicato,
22       II|        i casi, qualunque sia il corpo elastico che si esamini
23       II|  elasticità e dalla densità del corpo; essa cresce quanto più
24       II|      gli viene direttamente dal corpo sonoro, ma riceverà ben
25       II|        retta AA'. Collocando un corpo sonoro, in un punto speciale
26      III|    marcato nelle particelle del corpo sonoro, in questo senso
27      III|      natura e dalla densità del corpo destinato a trasmetterlo.
28      III|        trasmetterlo. Difatti un corpo sonoro si fa sentire con
29      III|         liquido, o infine da un corpo solido qualunque. Quanto
30      III|          alla quale si trovi il corpo sonoro. È questa una legge
31      III|    capaci di vibrare assieme al corpo principale. Abbiamo già
32      III|          che ogni qual volta un corpo vibra, altri corpi posti
33      III|         quando in vicinanza del corpo sonoro si trovino altri
34       IV|        delle vibrazioni, che un corpo sonoro fa in ogni minuto
35        V|          vale a dire, quando il corpo vibrante del primo suono
36        V|      sempre una metà, in cui il corpo vibrante si muove in una
37       IX|    simultaneamente dal medesimo corpo, è assai facile di determinare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License