Conferenza

 1        V|      Unisono, interferenze. – 4 Battimenti. –5. Loro spiegazione. –
 2        V|          conosciuto col nome di battimenti.~ ~Voglio innanzi tutto
 3        V|    mostrarvi, cosa siano questi battimenti. Prendo due canne d'organo
 4        V|      Questi urti sono appunto i battimenti. Voi avrete rimarcato, che
 5        V| rimarcato, che in questo caso i battimenti erano molto lenti. Ve ne
 6        V|      suono della prima canna, i battimenti diventano più frequenti.
 7        V|         può più distinguerli.~ ~Battimenti di questo genere sono molto
 8        V|      fino a tanto che cessino i battimenti.~ ~Nel suono delle campane
 9        V|         campane il fenomeno dei battimenti è frequentissimo. Difatti,
10        V|  diversamente e generano così i battimenti.~ ~5. Si può facilmente
11        V|         del come si producono i battimenti. Supponiamo due suoni, che
12        V|    dovremo avere 2, 3, 4, 5, 10 battimenti al secondo; e il numero
13        V|        secondo; e il numero dei battimenti, molto facile a osservarsi,
14        V|         fine.~ ~Il fenomeno dei battimenti avviene non solamente, quando
15        V| rapporto è esatto, non si hanno battimenti; se invece il rapporto non
16        V|         esatto, si hanno subito battimenti. Per persuadervene, prendo
17        V|   suonare insieme, non mi dànno battimenti e l'accordo è aggradevole:
18        V|         sentite comparir subito battimenti spiacevoli, che guastano
19        V|      quindi a concludere, che i battimenti sono il mezzo più semplice
20        V|       segue che la presenza dei battimenti è una prova sicura, che
21        V|      relazione col fenomeno dei battimenti, e come conseguenza necessaria
22        V|         si diceva, che quando i battimenti diventano frequentissimi,
23        V|    secondo. Essi devono dare 25 battimenti, i quali generano un suono
24        V|      dalla mancanza assoluta di battimenti, l'orecchio non distingue
25       VI|   prodotti.~ ~Per lo studio dei battimenti vi è la possibilità, di
26       VI|  affievoliscono; ottengo così i battimenti, i quali sono in numero
27       VI|          Se voglio ottenere dei battimenti, non ho che a girare la
28 VII-VIII|        la natura si vendica coi battimenti, ogni qual volta si deroghi,
29 VII-VIII|      accordato, esso  luogo a battimenti. Nel pianoforte questi non
30 VII-VIII| frequenti. Nel nostro esempio i battimenti non sarebbero che 22/5 al
31 VII-VIII|  vibrazioni. Per i suoni alti i battimenti sono molto più frequenti.
32 VII-VIII|         ciò anche il numero dei battimenti, i quali devono produrre
33 VII-VIII|        l'abilità del suonatore. Battimenti e suoni di combinazione
34 VII-VIII|        grande valore. In esso i battimenti ed i suoni di combinazione
35       IX|         benissimo la teoria dei battimenti [conferenza 5]. La fig.
36       IX|      vibrazione, e mi  quindi battimenti molto marcati coll'altro
37       IX|        loro, e si producono dei battimenti, questi sono tracciati molto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License