IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] va 15 vagamente 1 vaghe 1 vale 36 valentina 1 valevoli 1 valgono 3 | Frequenza [« »] 37 corpo 37 era 36 differenza 36 vale 36 voi 35 bassa 35 diverse | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze vale |
Conferenza
1 I| il movimento è isocrono, vale a dire, che il periodo in 2 I| invece la fiamma vibra, vale a dire, se essa è ora corta 3 I| ravvicinate le fiammelle, vale a dire, tanto più rapide 4 II| vibrare per proprio conto, vale a dire, se il mezzo non 5 II| favorevole o sfavorevole, vale a dire, a seconda che la 6 II| costruire una sala acustica, vale a dire una sala ove il suono 7 II| ad una distanza doppia, vale a dire alla distanza di 8 IV| istrumento molto energico, vale a dire, un istrumento capace 9 IV| musicali propriamente detti, vale a dire, suoni di cui la 10 IV| cui la musica pratica si vale. I suoni troppo bassi si 11 IV| Questa seconda legge vale per tutti i casi, anche 12 V| nostra musica moderna, ma vale bensì per la musica di tutti 13 V| loro in rapporti semplici, vale a dire, in rapporti espressi 14 V| si fanno in contrattempo, vale a dire, quando il corpo 15 V| affievolimento del suono, vale a dire un battimento al 16 V| più a distinguerli, non vale la pena di tenerne conto 17 V| suono di combinazione è 1, vale a dire, l'ottava bassa del 18 V| ottava bassa del suono 4, vale a dire della quarta stessa.~ ~ 19 V| suono di combinazione 1, vale a dire, la seconda ottava 20 V| suono di combinazione è 3, vale a dire la sesta maggiore 21 VI| consonante. In tale caso vale la seguente regola, la quale 22 VI| del suono fondamentale, vale a dire, la seconda ottava 23 VII-VIII| quinte qui sopra citate, vale a dire il la e il mi, furono 24 VII-VIII| per quinte successive, vale a dire, col concetto fondamentale 25 VII-VIII| introdotti nella scala, vale a dire, quelli che corrispondono 26 VII-VIII| prima dell'èra cristiana, vale a dire nell'epoca della 27 VII-VIII| tentativo di musica polifonica, vale a dire, di musica a parecchie 28 VII-VIII| per la scala ascendente, vale a dire, per il movimento 29 VII-VIII| grande in riguardo estetico. Vale per le due scale tutto ciò, 30 VII-VIII| abbiamo tra il mi e il fa, vale a dire fra la terza e la 31 VII-VIII| fra la sesta e la settima, vale a dire, tra il mi e il fa. 32 VII-VIII| dimostrato per un esempio, vale per tutti i casi. Noi possiamo 33 VII-VIII| al re, al mi, al fa ecc., vale a dire a tutti i suoni della 34 VII-VIII| bemolli, ed i doppi bemolli; vale a dire, trentacinque tasti 35 IX| nodo del settimo armonico, vale a dire, batta a un settimo 36 IX| risuonatore più grande, vale a dire un do, il quale rappresenta