IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] difettosa 1 differente 1 differenti 2 differenza 36 differenze 8 differire 1 differiscano 2 | Frequenza [« »] 37 battimenti 37 corpo 37 era 36 differenza 36 vale 36 voi 35 bassa | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze differenza |
Conferenza
1 II| distanza è un po' grande, la differenza di tempo fra il vedere e 2 II| suoni deboli. Però questa differenza constatata da Regnault è 3 II| rivelino qualche piccola differenza in proposito, come risulterebbe 4 II| Regnault. Ma sarà sempre una differenza piccolissima e in massima 5 III| 1. Caratteri del suono e differenza tra suono e rumore. – 2. 6 III| altezza;~ ~3.] per quella differenza caratteristica, per cui 7 III| medesima altezza. Questa differenza caratteristica chiamasi 8 III| le due corde vi sia una differenza di suono sensibile, per 9 IV| suono basso, anche quando la differenza non è grande. Io mi propongo 10 V| una delle due canne. La differenza fra il suono dell'una e 11 V| vede dunque, che per ogni differenza di una vibrazione si dovrà 12 V| una misura precisa della differenza nel numero delle vibrazioni 13 V| combinazione, od anche di suoni di differenza. La teoria di questi suoni 14 V| combinazione sono veri suoni di differenza, in questo senso, che il 15 V| corrisponde realmente alla differenza delle vibrazioni dei due 16 V| combinazione è sempre uguale alla differenza nel numero delle vibrazioni 17 V| allora rappresentato dalla differenza 1.~ ~I suoni di combinazione 18 VI| tale da corrispondere alla differenza nel numero delle vibrazioni 19 VI| definirsi come vero suono di differenza.~ ~2. Passo ora a trattare 20 VI| maggiore e di quarta. La differenza sarebbe in sè molto piccola 21 VI| la grande, fondamentale differenza, che passa fra questi due 22 VII-VIII| nel medesimo ordine. La differenza fra le due scale stà in 23 VII-VIII| entro la scala minore.~ ~La differenza caratteristica fra le due 24 VII-VIII| concludere, che tutta la grande differenza, che passa fra la scala 25 VII-VIII| matematicamente parlando, tale differenza è piccola, essa è molto 26 VII-VIII| 3022/5. Dunque vi è una differenza in tale caso di 22/5, vibrazioni. 27 VII-VIII| vibrazioni. Si dirà che tale differenza è piccola; però ove si consideri, 28 VII-VIII| deve essere avvertito. La differenza nel nostro esempio fra la 29 VII-VIII| realmente esista fra di loro una differenza apprezzabile. Per poco che 30 VII-VIII| si abitui l'orecchio, la differenza diviene notevolissima. Colla 31 IX| vocali.~ ~ ~ ~1. La terza differenza caratteristica dei suoni 32 IX| diversi costruttori, ecc. La differenza è marcatissima, e si fa 33 IX| valore colla vecchiaja.~ ~La differenza di timbro è quindi molto 34 IX| di loro, per produrre una differenza così marcata, quale è quella 35 X| X.a CONFERENZA.~ ~1. Differenza tra scienza ed arte. – 2. 36 X| della grande, sostanziale differenza, che passa fra la musica