IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] force 1 forchetta 2 forellino 3 fori 35 forma 66 formano 9 formare 4 | Frequenza [« »] 36 voi 35 bassa 35 diverse 35 fori 35 tutte 34 difatti 33 6 | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze fori |
Conferenza
1 IV| trova un certo numero di fori tutti equidistanti, e disposti 2 IV| della base medesima. Questi fori sono tutti obliqui in modo, 3 IV| incirca. Al di sopra dei fori trovasi un disco metallico 4 IV| porta un numero eguale di fori, per posizione e per grandezza 5 IV| disco di sotto. Anche questi fori sono obliqui, ma la direzione 6 IV| ma colla direzione dei fori sottostanti un'angolo di 7 IV| mobile, e la disposizione dei fori. Il foro p è obliquo in 8 IV| passa bensì attraverso i fori; ma nell'istesso tempo, 9 IV| urta contro le pareti dei fori medesimi.~ ~Il disco mobile 10 IV| può uscire attraverso i fori che in modo intermittente, 11 IV| semplice. Ogni qual volta i fori del disco mobile si collocano 12 IV| mobile si collocano sopra i fori del disco fisso, l'aria 13 IV| è intercettata, quando i fori del disco mobile si sovrappongono 14 IV| più grande è il numero dei fori sull'uno e sull'altro disco, 15 IV| disco abbia venticinque fori, come è il caso della mia 16 IV| moltiplicare il numero dei fori, che è di 25, per 2, 3, 17 IV| della sirena consta di 25 fori, moltiplico 35,8 per 25, 18 VI| quattro cerchi concentrici di fori, secondo un'idea già attuata 19 VI| anche tutti i cerchi di fori simultaneamente. Si hanno 20 VI| inferiore 8, 10, 12, 18 fori. Si hanno così molte combinazioni 21 VI| la sirena, essa segue i fori del disco girante, oppure 22 VI| avvengono ogni qualvolta i fori del disco girante si sovrappongono 23 VI| girante si sovrappongono ai fori della sirena; questi sbuffi 24 VI| Metto in azione i dodici fori della sirena superiore e 25 VI| Mantengo in azione i dodici fori dell'uno e dell'altro disco. 26 VI| Metto ora in azione i fori 8 e 16; ottengo un suono 27 VI| della quarta si ottiene coi fori 9 e 12, 12 e 16. Quello 28 VI| della terza minore si ha coi fori 10 e 12, 15 e 18.~ ~Vi sono 29 VI| sono fissati dal numero dei fori, e il numero assoluto delle 30 VII-VIII| disco porta otto serie di fori, situati concentricamente 31 VII-VIII| uno o l'altro cerchio di fori, per produrre così l'uno 32 VII-VIII| hanno il seguente numero di fori:~ ~24, 27, 30, 32, 36, 40, 33 VII-VIII| e questi al numero dei fori, ne segue, che a uguale 34 VII-VIII| successivamente verso i vari cerchi di fori, e voi sentite che si ottiene 35 IX| seguenti serie concentriche di fori:~ ~8, 16, 24, 32, 40, 48,