IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] divenuti 1 diversa 17 diversamente 4 diverse 35 diversi 51 diverso 13 divertimenti 1 | Frequenza [« »] 36 vale 36 voi 35 bassa 35 diverse 35 fori 35 tutte 34 difatti | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze diverse |
Conferenza
1 I| Nelle canne, di forme tanto diverse, si distinguono pure le 2 I| Una o più canne uguali o diverse, [nel disegno qui annesso 3 II| punti comuni alle due onde diverse avvengono fenomeni speciali 4 II| temperatura, possono essere molto diverse, specialmente nei corpi 5 II| leggi complicate.~ ~Per le diverse qualità di legni si hanno 6 III| di loro per tre qualità diverse:~ ~1.] per l'energia maggiore 7 III| dipendano queste tre qualità diverse del suono. Ma prima che 8 III| Le casse hanno dimensioni diverse a seconda delle dimensioni 9 IV| a esigenze sensibilmente diverse in climi diversi; specialmente 10 VII-VIII| a varii popoli soluzioni diverse, e da tre semplici forme 11 VII-VIII| formate parecchie scale diverse, le quali si distinguono 12 VII-VIII| quali non furono tutte nelle diverse epoche adoperate dai Greci, 13 VII-VIII| rigide.~ ~8. In Italia le diverse scale greche subirono gravi 14 VII-VIII| combinare insieme due melodie diverse, in modo da non produrre 15 VII-VIII| quattro, e più melodie diverse in modo complicatissimo, 16 VII-VIII| sostituita un'altra, in cui le diverse voci si servivano di sostegno 17 VII-VIII| diverso, che sussiste fra le diverse intonazioni, trovano la 18 VII-VIII| com'esempio, i valori delle diverse scale, anche per far risaltare 19 VII-VIII| considerazioni alquanto diverse, con 24 suoni per ottava 20 VII-VIII| indipendentemente dalle diverse scuole, che dividono attualmente 21 IX| la stessa nota cantata da diverse voci umane, suonata sul 22 IX| timbro.~ ~Nello studio delle diverse oscillazioni e delle cause, 23 IX| possiamo procedere per due vie diverse. Possiamo tracciare graficamente 24 IX| ottengo figure sensibilmente diverse. La fig. 32 mostra, a titolo 25 IX| due canne d'organo poco diverse tra di loro, e si producono 26 IX| timbro corrispondono curve diverse e molto caratteristiche. 27 IX| contiene due curve alquanto diverse, che però appartengono al 28 IX| voglio dimostrarvi che le diverse vocali, pronunziate mentre 29 IX| pronunziare successivamente le diverse vocali. Si osservano così 30 IX| fondamentale nel caso delle diverse vocali.~ ~Si ottengono nel 31 IX| labbra nel pronunciare le diverse vocali. Esse non sono sempre 32 IX| alla canna fondamentale le diverse vocali in modo nettamente 33 X| le due scuole erano poco diverse fra di loro, mentre dunque 34 X| Italia, con tendenze ed idee diverse da quelle che qui regnavano. 35 X| cui tendenze erano molto diverse, sotto un punto di vista