IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lecito 4 legate 2 legato 1 legge 33 leggerezza 1 leggermente 4 leggero 1 | Frequenza [« »] 33 6 33 conferenza 33 insieme 33 legge 33 meno 33 mentre 33 sulla | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze legge |
Conferenza
1 I| dalla loro ampiezza.~ ~La legge dell'isocronismo del pendolo 2 I| isocronismo del pendolo è una legge molto generale nella natura. 3 I| velocità diminuisce con legge diversa), arriva a fermarsi, 4 I| queste quantità, ossia una legge che faccia conoscere la 5 I| nella canna. Questa è una legge molto importante, che richiederà 6 II| sonoro riflesso. Con questa legge è sempre perfettamente determinata 7 III| regolari che seguono una legge, forse complicata, ma pur 8 III| complicata, ma pur sempre una legge. Quando le vibrazioni assumono 9 III| si chiama semplice; se la legge è più complicata, il suono 10 III| percorre spazii più lunghi. La legge dell'isocronismo delle vibrazioni 11 III| corpo sonoro. È questa una legge generale della natura, confermata 12 III| a dimostrar la medesima legge, è la seguente. Prendo un 13 III| di dimostrare la medesima legge è il seguente [fig. 17]. 14 III| suono. Questa importante legge della risuonanza fin avuto 15 III| armoniche sono fondate su questa legge. Di fatti voi potete osservare 16 III| corde vibranti, a questa legge, di corrispondere non solamente 17 IV| 4. Corista normale. – 5. Legge delle vibrazioni delle corde 18 IV| conferenza col dimostrarvi una legge importante, alla quale si 19 IV| se vi esista una semplice legge, che riguardi questi suoni, 20 IV| lunghezza.~ ~Questa seconda legge vale per tutti i casi, anche 21 IV| adoperarsi, una volta che la legge delle vibrazioni delle corde 22 V| 1. Suoni musicali. – 2. Legge dei rapporti semplici. – 23 VI| sirena di Helmholtz. – 2. Legge dei rapporti semplici applicata 24 VII-VIII| anche di poco, da questa legge fondamentale.~ ~3. Nella 25 VII-VIII| tutto felice. Difatti la legge di formazione è semplice, 26 VII-VIII| punto di partenza.~ ~La legge di formazione era molto 27 VII-VIII| sodisfa, anche in teoria, alla legge dei rapporti esatti.~ ~La 28 VII-VIII| che essi sodisfino alla legge dei rapporti semplici. È 29 IX| Metodo del fonautografo. – 5. Legge dei suoni armonici. – 6. 30 IX| e degli istrumenti. – 7. Legge generale sugli accordi. – 31 IX| armonici si adattino a questa legge. Anche i suoni di combinazione, 32 IX| arriviamo così a formulare una legge non solamente più vasta 33 IX| quella, che pare essere una legge fondamentale della natura,