IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] insegnarsi 1 insegnato 1 insensibili 1 insieme 33 insignificanti 2 insistere 3 insistervi 1 | Frequenza [« »] 34 difatti 33 6 33 conferenza 33 insieme 33 legge 33 meno 33 mentre | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze insieme |
Conferenza
1 Intr| Tonempfindungen,» ho cercato di riunir insieme, in forma semplice e piana, 2 I| movimenti con una certa regola d'insieme.~ ~Le vibrazioni acquistano 3 I| sono talmente collegati insieme, che è forte l'uno quando 4 I| di corde rigide attaccate insieme. Come nelle corde abbiamo 5 III| miscuglio di suoni accozzati insieme senza nessuna regola, o 6 III| siano molti suoni mescolati insieme, il nostro orecchio difficilmente 7 V| faccio risuonare le due canne insieme, si ha un suono d'intensità 8 V| Se li facciamo suonare insieme, le prime vibrazioni saranno 9 V| bene; se le faccio suonare insieme, non mi dànno battimenti 10 V| dei due suoni combinati insieme. Così, nell'esempio quì 11 V| citato, quando si combinano insieme due suoni, uno di 100, l' 12 V| maggiore. Ma quando suonano insieme, oltre a questi due suoni, 13 V| qual volta noi combiniamo insieme due suoni diversi; ed abbiamo 14 V| dire, che abbiamo combinato insieme i suoni 4 e 5, perchè il 15 V| Se dunque noi combiniamo insieme parecchi suoni, non basta 16 V| un coro, cantato da tutti insieme, doveva risultare necessariamente 17 VI| albero k e girano quindi insieme colla stessa velocità. Fra 18 VI| abbiamo fin qui combinato insieme due suoni, ed abbiamo così 19 VII-VIII| adoperarsi, hanno riunito insieme quelli destinali a stare 20 VII-VIII| quelli destinali a stare insieme, e si sono così create una 21 VII-VIII| strano, che poche note messe insieme in una scala musicale possano 22 VII-VIII| consisteva nel combinare insieme due melodie diverse, in 23 VII-VIII| sorprendente. Si combinavano insieme tre, quattro, e più melodie 24 VII-VIII| per rimanere affiatati insieme. Quanto più l'armonia era 25 VII-VIII| gran parte il suo credito, insieme alla chiesa a cui serve 26 IX| si combinano in vari modi insieme. Ne risultano movimenti 27 IX| ciascuna curva e sommarli insieme. Si disegna così la curva 28 IX| curve semplici combinate insieme dànno curve complicate, 29 IX| segue che, se combiniamo insieme 2, 3 o più suoni musicali 30 IX| fondamentale; per cui combinando insieme suono fondamentale ed ottava, 31 IX| armonica, e combinandole insieme nel modo sopra indicato, 32 X| collegate, canti diversi fusi insieme con regole complicatissime 33 X| dalla comune via, battuta insieme colla scuola italiana. Mendelssohn,