Conferenza

 1        I|                              I.a CONFERENZA.~ ~1. Movimenti periodici,
 2        I|        proposto per questa prima conferenza. Sempre dove vi è un suono,
 3       II|                             II.a CONFERENZA.~ ~1. Trasmissione del suono. –
 4      III|                            III.a CONFERENZA.~ ~1. Caratteri del suono
 5      III| esperienze fatte nella prima mia conferenza risulta, che la maggiore
 6      III|          fatta nella seconda mia conferenza [2], di un campanello posto
 7      III|           metto come nella prima conferenza [5] sulle due corde i cavalierini
 8      III|      persona che parla.~ ~In una conferenza successiva vi mostrerò quale
 9      III|           Vi farò allora vedere [conferenza 9] come una delle più importanti
10       IV|                             IV.a CONFERENZA.~ ~1. Misura del numero
11       IV|        quale abbiamo nella prima conferenza [4] tracciate le vibrazioni
12       IV|       Voglio chiudere questa mia conferenza col dimostrarvi una legge
13        V|                              V.a CONFERENZA~ ~1. Suoni musicali. – 2.
14        V|  armonico.~ ~1. Nella precedente conferenza abbiamo trovato, che non
15        V|        Vedremo in una successiva conferenza, tutta la portata di questo
16        V|     dimostrarvi ancora in questa conferenza. Siccome essi sono talvolta
17        V|        ho posto a capo di questa conferenza, che quanto più i rapporti
18       VI|                             VI.a CONFERENZA~ ~1. Doppia sirena di Helmholtz. –
19       VI|          svolte nella precedente conferenza si possono dimostrare col
20       VI|       svolgervi nella precedente conferenza, per cui il suono di combinazione
21       VI|        svolta e illustrata nella conferenza precedente: affinchè un
22 VII-VIII|                  VII.a ed VIII.a CONFERENZA.~ ~1. Accordi dissonanti. –
23 VII-VIII|       abbiamo visto nella quinta conferenza, moltiplicare il numero
24 VII-VIII|       due accordi perfetti [vedi conferenza VI]. La scala maggiore e
25 VII-VIII|        Termino quindi questa mia conferenza coll'esprimere il desiderio,
26       IX|                             IX.a CONFERENZA.~ ~1. Timbro dei suoni musicali. –
27       IX|       pendolo, e che nella prima conferenza abbiamo chiamato vibrazioni
28       IX|   grafico, descritto nella prima conferenza. Ma si possono rendere visibili
29       IX|        la teoria dei battimenti [conferenza 5]. La fig. 29 mostra la
30       IX|         quattro ecc. parti [vedi conferenza prima], e che il suono fondamentale
31       IX|         20].~ ~Abbiamo visto [3° conferenza] che questi non sono altro
32       IX|      osservano, come nella prima conferenza, col mezzo di uno specchio
33        X|                              X.a CONFERENZA.~ ~1. Differenza tra scienza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License