IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] istrumentale 6 istrumentali 1 istrumentazione 3 istrumenti 32 istrumento 40 istruttivo 1 italia 17 | Frequenza [« »] 32 deve 32 diesis 32 già 32 istrumenti 32 primo 32 s' 32 senza | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze istrumenti |
Conferenza
1 I| pratica.~ ~Difatti si hanno istrumenti, a bocca o a pivetta, in 2 I| che può assumere. Molti istrumenti a fiato, come le trombe, 3 I| dalle labbra del suonatore. Istrumenti a pivetta sono il clarino, 4 III| armoniche annesse ad alcuni istrumenti musicali. Il sonometro che 5 IV| accordare uniformemente gl'istrumenti. A tale scopo serve generalmente 6 IV| tendenza dei costruttori d'istrumenti, specialmente di quelli 7 IV| il corista, onde dare agl'istrumenti una maggiore sonorità. Come 8 IV| teoria della musica e degli istrumenti musicali.~ ~Si può ora chiedersi, 9 V| suoni, che sono prodotti con istrumenti imperfetti, qualunque sia 10 V| sono molto frequenti. Negli istrumenti a suoni fissi e robusti, 11 V| sul violino e sugli altri istrumenti ad arco. Il carattere fondamentale 12 V| altronde i più naturali. Certi istrumenti d'ottone non dispongono 13 V| melodie suonate da simili istrumenti sono assai ristrette e monotone. 14 VI| quelli ottenuti con altri istrumenti. Si vede chiaramente, che 15 VII-VIII| quattromila trombettieri; gli istrumenti principali erano l'arpa, 16 VII-VIII| molto sensibili, ma negli istrumenti a suoni pieni, forti e continuati 17 VII-VIII| grossolana.~ ~Ora tutti gli istrumenti ad arco, che sono l'anima 18 VII-VIII| Lo stesso dicasi per gli istrumenti a fiato, istrumenti ancora 19 VII-VIII| gli istrumenti a fiato, istrumenti ancora molto imperfetti 20 VII-VIII| per la massima parte degli istrumenti a fiato. Non ci pare quindi 21 VII-VIII| difficoltà s'incontrano per gli istrumenti a suoni fissi, cioè per 22 VII-VIII| grande progresso. Se certi istrumenti musicali richiedono in parte 23 IX| Timbro delle corde e degli istrumenti. – 7. Legge generale sugli 24 IX| stesso dicasi di tutti gli istrumenti musicali, quantunque nella 25 IX| aggradevole ed il più ricco degl'istrumenti musicali a un suono solo, 26 IX| suoni provenienti da diversi istrumenti e vedere, se accanto al 27 IX| impedita.~ ~Anche in altri istrumenti s'incontrano suoni armonici. 28 IX| suoni provenienti da diversi istrumenti musicali hanno suoni armonici 29 IX| è per tale ragione, che istrumenti di questo genere sono e 30 IX| accade realmente per gli istrumenti ricchi in suoni armonici, 31 IX| dimostrare, che tutti gli istrumenti musicali hanno suoni armonici, 32 X| cantanti erano divenuti istrumenti d'orchestra ambulanti. Bisogna