IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dettatagli 1 detti 3 detto 5 deve 32 devesi 2 devo 4 devono 18 | Frequenza [« »] 33 sulla 33 tanto 33 tre 32 deve 32 diesis 32 già 32 istrumenti | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze deve |
Conferenza
1 Intr| sia dal lato artistico, deve ricorrere alle opere ed 2 I| passar nel tubo più largo R, deve attraversare un apparecchio 3 II| direzione, che un raggio sonoro deve prendere dopo la sua riflessione.~ ~ 4 III| segue che la sua intensità deve variare in ragione inversa 5 III| certe casse armoniche non deve confondersi con quello delle 6 IV| che al corista vibrante si deve attaccare una punta, destinata 7 IV| fisso. Ne segue che l'aria deve uscire dalla sirena sotto 8 V| combinazione qui formato deve essere la seconda ottava 9 V| ottava 2 è molto grande e deve indurci ad esaminare, se 10 V| natura.~ ~Tuttavia non ci deve sorprendere, che questo 11 VI| il suono di combinazione deve definirsi come vero suono 12 VI| qualunque siasi pezzo musicale deve chiudersi con l'uno o con 13 VII-VIII| musica molto perfezionata deve avere una scala molto perfezionata: 14 VII-VIII| cantati. A quest'ultimo si deve la grandiosa organizzazione 15 VII-VIII| sviluppo della loro musica deve essere considerato sotto 16 VII-VIII| l'una o l'altra di esse, deve evidentemente avere carattere 17 VII-VIII| tinte, che la melodia greca deve considerarsi come molto 18 VII-VIII| modificazione, la quale deve considerarsi come punto 19 VII-VIII| evidente, che questa scala deve quindi prestarsi all'armonia, 20 VII-VIII| esempio il sol.~ ~Questo deve essere lecito, perchè in 21 VII-VIII| istrumentale, e ad essa forse si deve l'importanza ognor crescente 22 VII-VIII| difettosa.~ ~Un altro argomento deve essere avvertito. La differenza 23 VII-VIII| fondata sulla scala temperata deve considerarsi come musica 24 IX| lunghezza dell'oscillazione, si deve tener conto ancora della 25 IX| medesima posizione. La corda deve parere ferma e presentare 26 IX| come quelle della corda, deve potersi decomporre in una 27 IX| analisi più in là di quanto deve; esso ubbidisce anche in 28 X| una vera importanza: esso deve considerarsi come un tentativo 29 X| cognizioni, che non può e non deve durare; perchè essa produrrebbe 30 X| specialmente il teatro sussidiato, deve essere un luogo d'educazione, 31 X| che la scala pitagorica deve ancora sempre considerarsi 32 X| la nostra scala moderna deve riguardarsi come la scala