IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] testo 1 tetti 1 tiene 2 timbro 31 timpano 1 tinta 1 tinte 1 | Frequenza [« »] 31 nelle 31 siano 31 sue 31 timbro 30 armonia 30 canto 30 corpi | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze timbro |
Conferenza
1 II| nel lago di Ginevra. Un timbro era collocato sott'acqua 2 II| vibrazioni sonore provenienti dal timbro si propagavano attraverso 3 II| misurando la distanza dal timbro fino all'osservatore e misurando 4 III| caratteristica chiamasi il timbro.~ ~Noi dobbiamo ora esaminare, 5 III| altezza, l'intensità ed il timbro non presentano niente di 6 III| si arriva col mezzo del timbro di Savart, [fig. 18]. Un 7 III| Savart, [fig. 18]. Un grosso timbro A, sfregato coll'archetto, 8 III| cilindro rivolto verso il timbro, si trova facilmente il 9 III| cilindro. Quando il suono del timbro è già forte, il rinforzo 10 III| lascio diminuire il suono del timbro in modo che lo si senta 11 V| solo, aperto e chiaro, col timbro alquanto modificato. I Greci, 12 IX| IX.a CONFERENZA.~ ~1. Timbro dei suoni musicali. – 2. 13 IX| dei suoni armonici. – 6. Timbro delle corde e degli istrumenti. – 14 IX| accompagnano i suoni. – 3. Timbro delle vocali.~ ~ ~ ~1. La 15 IX| caratteristica dei suoni risiede nel timbro. Supponiamo la stessa nota 16 IX| vecchiaja.~ ~La differenza di timbro è quindi molto importante 17 IX| esattamente il medesimo timbro di voce. Il timbro e le 18 IX| medesimo timbro di voce. Il timbro e le inflessioni sono per 19 IX| marcata, quale è quella del timbro.~ ~Nello studio delle diverse 20 IX| cause, che producono il timbro, noi possiamo procedere 21 IX| concomitanti, i quali alterino il timbro del suono semplice, e gl' 22 IX| precisamente ciò, che chiamasi il timbro. Voglio mostrarvi sperimentalmente 23 IX| benissimo, che a suoni di vario timbro corrispondono curve diverse 24 IX| sperimentale per studiare il timbro dei suoni.~ ~6. L'esperienza 25 IX| i più musicali.~ ~7. Il timbro dei suoni è quindi costituito 26 IX| costituisce un suono solo col timbro alquanto modificato. E questo 27 IX| solo, molto musicale e con timbro assai ricco e notevolmente 28 IX| per comprenderlo.~ ~8. Il timbro dei suoni non è però costituito 29 IX| stesse, perchè dipendono dal timbro della voce di chi le pronuncia, 30 IX| Ma se è vero, che il timbro delle vocali è costituito 31 X| Conclusione.~ ~1. Le leggi del timbro sono fondamentali per la