IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] intero 15 interrogazione 1 interrompo 1 intervalli 31 intervallo 28 intesso 1 intima 3 | Frequenza [« »] 31 ai 31 armonico 31 fatto 31 intervalli 31 nelle 31 siano 31 sue | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze intervalli |
Conferenza
1 I| rapide; l'aria vi penetra a intervalli, a sbuffi regolari ed è 2 VI| maggiore è composto degli intervalli di terza maggiore, di terza 3 VII-VIII| fondamentale. – 11. Scala maggiore; intervalli musicali. – 12. Scala minore. – 4 VII-VIII| musica procede dunque per intervalli musicali, precisamente come 5 VII-VIII| doppio suo movimento per intervalli e per passi ritmici, come 6 VII-VIII| ritmico ed il procedere per intervalli determinati. Il primo appartiene 7 VII-VIII| osservazione, ch'essa contiene gli intervalli musicali più importanti 8 VII-VIII| sol, sib, do,~ ~i di cui intervalli sono~ ~1, 9/8, 4/3, 3/2, 9 VII-VIII| di dividere uno di questi intervalli di nuovo in due, introducendo 10 VII-VIII| Altri ancora introdussero intervalli diversi, fondandosi generalmente 11 VII-VIII| 27/16, 243/128, 2.~ ~Gli intervalli sono quindi i seguenti:~ ~ 12 VII-VIII| 243.~ ~In questa dunque gl'intervalli sono di due categorie: gli 13 VII-VIII| 5/3, 15/8, 2.~ ~I suoi intervalli sono~ ~9/8, 10/9, 16/15, 14 VII-VIII| 9/8, 16/15.~ ~In essa gl'intervalli sono quindi di tre categorie, 15 VII-VIII| pitagorico. Abbiamo quindi tre intervalli diversi invece di due, e 16 VII-VIII| compensata dai rapporti e dagl'intervalli più semplici. Voglio aggiungere 17 VII-VIII| questa maggiore varietà d'intervalli musicali. Ed invero, dacchè 18 VII-VIII| alquanto l'ordine degli intervalli, e quindi anche il carattere 19 VII-VIII| 2, 8/5, 9/5, 2.~ ~I suoi intervalli sono i seguenti:~ ~9/8, 20 VII-VIII| essa ritroviamo i medesimi intervalli della scala maggiore: tre 21 VII-VIII| soltanto in ciò, che i medesimi intervalli si trovano diversamente 22 VII-VIII| 5/3, 15/8, 2.~ ~i di cui intervalli sono;~ ~9/8, 16/15, 10/9, 23 VII-VIII| della scala maggiore. Gli intervalli sono di nuovo i medesimi, 24 VII-VIII| riguardo alla scala, che gli intervalli rimangono sempre gli stessi, 25 VII-VIII| portarla facilmente agli intervalli voluti, innalzando il fa 26 VII-VIII| per mantenere i medesimi intervalli, innalzare di nuovo qualcuno 27 VII-VIII| tutti gli altri suoni a intervalli interi. Quanto ai semitoni 28 VII-VIII| corrispondono invece ad intervalli di 25/24 e di 24/25, ne 29 IX| la corda a piccolissimi intervalli, ogni qual volta essa ritorna 30 IX| così una illuminazione ad intervalli, succedentisi rapidamente, 31 IX| questa sia illuminata in intervalli di tempo uguali, e sempre