Conferenza

 1       IV|       128 vibrazioni; il secondo armonico, che si ottiene dividendo
 2       IV|  vibrazioni, ossia 256; il terzo armonico, che si ottiene dividendo
 3       IV|        384 vibrazioni; il quarto armonico, che nasce dalla divisione
 4        V|         minore. – 10. Il settimo armonico.~ ~1. Nella precedente conferenza
 5        V|          del secondo e del terzo armonico. Questo rapporto fu riconosciuto
 6        V|   accordo del terzo e del quarto armonico. Scrivendo il rapporto 3 :
 7        V|      fornito dal quarto e quinto armonico ed espresso da 5/4, ossia
 8        V| converrebbe ricorrere al settimo armonico e, considerare i rapporti
 9        V|         nei quali questo settimo armonico ha un'importanza decisiva.
10        V|          vedere, come il settimo armonico sia interamente bandito
11        V|           tal qual è, il settimo armonico può comparire come suono
12        V|          sistematica del settimo armonico nella musica produrrebbe
13        V|      possibilità, che al settimo armonico venga forse assegnata una
14        V|     certo che per noi il settimo armonico rappresenta una grande linea
15        V|       lacuna formata dal settimo armonico . . ~ ~dissonanti . . .
16 VII-VIII|        quinta non vi ha sviluppo armonico possibile, tanto più che
17       IX|   orecchio la presenza del terzo armonico. Quest'ultimo diviene sovratutto
18       IX|        più rapidamente del terzo armonico, e lo fa quindi risaltare.
19       IX|       risaltare. Anche il quinto armonico si sente facilmente. Più
20       IX|          il secondo ed il quarto armonico, perchè essi rappresentano
21       IX|   successivo, che è il suo terzo armonico, e il mi dell'altra ottava,
22       IX|          ottava, che è il quinto armonico. Anche gli altri armonici
23       IX|        difficilmente. Il settimo armonico manca, perchè i pianoforti
24       IX|  corrisponde al nodo del settimo armonico, vale a dire, batta a un
25       IX|          se gli manca il settimo armonico, il quale non fa parte del
26       IX|         sono il terzo ed il nono armonico del suono fondamentale 1/
27       IX|         2, ma che non è un suono armonico del suono fondamentale 1.
28       IX|          molto forte e del terzo armonico abbastanza pronunziato.~ ~
29       IX|         fondamentale, il secondo armonico fortissimo, il terzo e il
30       IX|         fondamentale, il secondo armonico debole, il terzo forte,
31       IX|  fondamentale debole, il secondo armonico piuttosto forte, il terzo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License