Conferenza

 1        I|                contiene una bellissima serie di figure, che si possono
 2        I|          destinate a dare ciascuna una serie di suoni. Si ottiene ciò
 3        I|             canna sonora  allora una serie di suoni successivamente
 4        I|              dall'altra, e ottengo due serie di fiammelle l'una sovrapposta
 5       II|               punto urtato partire una serie di onde concentriche, le
 6      III|           questo fatto, prendo qui una serie di 8 tavolette, che hanno
 7      III|              l'uso, conviene avere una serie di questi risuonatori di
 8      III|              un suono solo. Prendo una serie di coristi, i quali danno
 9       IV|           disco mobile riceve così una serie di urti, tutti nel medesimo
10       IV|   costituiscono ciò, che si chiama una serie armonica. Voi avrete certamente
11       IV|                 che questi suoni della serie armonica non sono suoni
12        V|                condurvi attraverso una serie di cifre e con un ragionamento
13        V|             finale,  luogo ad alcune serie obbiezioni, sulle quali
14        V|           unito ad uno dei suoni della serie armonica 2, 3, 4, 5, ecc.
15        V|            appartengono anch'essi alle serie armonica. Così per esempio,
16        V|           altri suoni. Lo studio della serie armonica ci offre in ciò
17        V|          partenza un altro suono della serie armonica, cioè 2 : 3, 2 :
18        V|              termini, se i suoni della serie armonica siano consonanti
19        V|              suono fondamentale. Nella serie armonica essa rappresenta
20        V| convenientemente dovrei entrare in una serie di minutissimi dettagli,
21 VII-VIII|         rotazione. Il disco porta otto serie di fori, situati concentricamente
22       IX|          quella, che, abbiamo chiamato serie armonica, il risultato del
23       IX|              potersi decomporre in una serie di suoni semplici, appartenenti
24       IX|                appartenenti tutti alla serie armonica. Con questo teorema
25       IX|            accompagnati da suoni della serie armonica. Prendo per esempio
26       IX|               che contiene le seguenti serie concentriche di fori:~ ~
27       IX|            suono solo. Basta avere una serie di questi risuonatori per
28       IX|               abituato. Prendo qui una serie di coristi, i quali mi dànno
29       IX|            risuonatori adattati per la serie armonica del suono fondamentale
30       IX|                le distribuì secondo la serie armonica, e combinandole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License