IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] corno 1 cornu 1 coro 1 corpi 30 corpo 37 corrente 11 corretto 1 | Frequenza [« »] 31 timbro 30 armonia 30 canto 30 corpi 30 distanza 30 nostro 30 riguardo | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze corpi |
Conferenza
1 I| vibrazioni delle particelle dei corpi. Per comprendere tali vibrazioni, 2 I| ciò l'intima struttura dei corpi medesimi; ci basta sapere 3 I| sulla intima struttura dei corpi medesimi.~ ~Dobbiamo però 4 I| quello dell'elasticità dei corpi. Chiamasi elastico un corpo, 5 I| il caso di vibrazioni di corpi solidi. Ma anche i corpi 6 I| corpi solidi. Ma anche i corpi liquidi ed i gassosi possono, 7 I| suono si propaga nei diversi corpi.~ ~8. Negli ultimi tempi 8 I| suono senza vibrazioni di corpi materiali. Con ciò non intendo 9 I| di certe vibrazioni dei corpi.~ ~ 10 II| 3. nell'acqua e in altri corpi. – 4. Velocità del suono 11 II| nell'acqua ed in altri corpi. – 6. Riflessione del suono. – 12 II| elastico.~ ~L'elasticità dei corpi è una condizione necessaria 13 II| segatura di legno o altri corpi galleggianti, per vedere 14 II| solamente l'aria, tutti i corpi solidi, liquidi e gassosi, 15 II| dell'aria.~ ~Quasi tutti i corpi conosciuti sono capaci di 16 II| preservarla da contatti con altri corpi, la circondiamo con un tubo 17 II| trasmette il suono nei diversi corpi? È essa grande o piccola? 18 II| la medesima per tutti i corpi, oppure diversa?~ ~Noi intendiamo 19 II| velocità del suono in varii corpi. Mi sarebbe impossibile, 20 II| del suono è piccola per i corpi gassosi come l'aria, e che 21 II| struttura intima dei vari corpi, e dal modo come questa 22 II| diverse, specialmente nei corpi solidi: ne viene, che anche 23 II| Velocità del suono in alcuni corpi.~ ~ ~ ~Aria a ~ ~ ~ ~0° 24 II| fenomeno che ci dànno i corpi elastici, quando urtano 25 III| dalla presenza di altri corpi, capaci di vibrare assieme 26 III| volta un corpo vibra, altri corpi posti in vicinanza possono 27 III| sola condizione, che tali corpi siano capaci, per sè stessi, 28 III| sonoro si trovino altri corpi, capaci di dare per sè il 29 V| contemplare, le vibrazioni dei due corpi si sovrappongono nei loro 30 IX| visibili.~ ~ ~ ~2. Fra tutti i corpi sonori il corista dà le