IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cantato 1 cantava 1 canti 6 canto 30 canzone 1 canzoni 1 capace 9 | Frequenza [« »] 31 sue 31 timbro 30 armonia 30 canto 30 corpi 30 distanza 30 nostro | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze canto |
Conferenza
1 V| ammettevano tuttavia il canto in ottava; il che si comprende 2 VII-VIII| 7. sua decadenza. – 8. Canto ambrosiano e gregoriano. – 3 VII-VIII| mezzo della parola unita al canto. Ma togliete le parole, 4 VII-VIII| musicale esiste poco nel canto degli uccelli e quello dei 5 VII-VIII| grandiosa organizzazione del canto nel tempio di Gerusalemme. 6 VII-VIII| altro che a rinforzare il canto, sia col suonare all'unisono 7 VII-VIII| o meno complicate fra un canto e l'altro, od anche fra 8 VII-VIII| anche fra brano e brano di canto. Per essi la musica era 9 VII-VIII| la musica di chiesa [il canto ambrosiano e gregoriano] 10 VII-VIII| condizione necessaria, che il canto nelle chiese dovesse eseguirsi 11 VII-VIII| grandiose scuole di musica e di canto.~ ~Un altro concetto ancora 12 VII-VIII| simile. Esso non esiste nel canto ambrosiano, ma incominciò 13 VII-VIII| colla musica polifonica. Il canto intrecciato del medio evo 14 VII-VIII| anima dell'orchestra, il canto che resterà sempre il suono 15 VII-VIII| musica scritta per esso. Il canto è stato sempre più e più 16 VII-VIII| favorire tale riforma. Il canto vi acquisterebbe moltissimo, 17 X| preferenza la melodia ed il canto; è vero altresì, che nella 18 X| passato è il secolo del grande canto italiano. L'Italia sorprese 19 X| con cui le sue scuole di canto erano organizzate.~ ~Questi 20 X| salì la scuola italiana di canto, doveva essere la causa 21 X| Donizetti, il carattere di un canto semplice, talvolta profondo 22 X| dimenticare, che il soverchio canto non si adattava più alle 23 X| comprese, che quel continuo canto avrebbe finito per corrompere 24 X| corrompere gli animi. Al bel canto egli sostituì il movimento, 25 X| musicale e le scuole di canto ne soffrirono moltissimo. 26 X| carattere istrumentale, e il canto libero venne trascurato. 27 X| destinata ad accompagnare il canto; ma diremo pure, che nella 28 X| sinfonia del Lohengrin, il canto di questo al cigno, molte 29 X| mantenne così la melodia ed il canto italiano, ma limitato a 30 X| gustata. E basta, che un canto sia accompagnato dalla più